
Sul sito dell’Inps è disponibile la procedura per richiedere telematicamente il proprio Indicatore, necessario per avere diritto a bonus e benefici vari
L’Isee, come abbiamo visto qui, scade al termine dell’anno solare. Chi usufruisce di bonus e altri benefici distribuiti su base reddituale dovrà dunque rinnovare il proprio Indicatore sulla Situazione Economica Equivalente. È possibile richiederlo anche telematicamente ma è importante, per non perdere i sostegni, farlo entro la fine di gennaio 2022.
Non è quindi più obbligatorio rivolgersi a un Caf o al proprio commercialista; sul sito dell’Inps (qui) c’è un’apposita sezione che consente di compilare la propria Dichiarazione unica sostitutiva – Dsu, attraverso la quale richiedere il proprio Isee.
Per farlo è necessario essere in possesso di Spid (qui abbiamo visto cos’è l’identità digitale e come richiederla) e accedere alla sezione Isee precompilato. A questo punto, accedendo sul portale, la Dsu presenterà alcuni campi precompilati, grazie alle comunicazione fornite in automatico dall’Agenzia delle Entrate o dall’Inps stesso. Si tratta di patrimoni mobiliari e immobiliari, redditi ai fini dell’Irpef, trattamenti dell’Inps ma anche del canone di locazione della propria casa.
Altri dati come quelli inerenti la composizione del nucleo familiare andranno invece autodichiarati dall’utente. Per ciascun membro andranno indicate la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente e la delega per la richiesta Isee.
A questo punto il documento sarà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che verificherà la validità delle informazioni inserite e restituirà sul sito Inps la Dsu lavorata, che darà accesso anche al proprio Isee come documento scaricabile e stampabile.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA
Potrebbe interessarti anche: