logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cdp, in un anno +1.692% per il gas naturale, +108% per l’olio di soia, +89% per il rame

Maria Lucia Panucci
21 Febbraio 2022
Cdp, in un anno +1.692% per il gas naturale, +108% per l’olio di soia, +89% per il rame
  • copiato!

Il periodo di riferimento è da aprile 2020 a dicembre 2021. Le ragioni sono legate a fattori congiunturali, strutturali, geopolitici, speculativi Da aprile 2020 a dicembre 2021 gli incrementi dei […]

Il periodo di riferimento è da aprile 2020 a dicembre 2021. Le ragioni sono legate a fattori congiunturali, strutturali, geopolitici, speculativi

Da aprile 2020 a dicembre 2021 gli incrementi dei listini sono stati straordinari, sia per le materie prime energetiche, sia per quelle agricole e industriali: +1.692% per il gas naturale, +108% per l’olio di soia, +89% per il rame. E’ quanto emerge dal lavoro degli analisti di Cdp dal titolo Cosa succede alle materie prime?, secondo cui le ragioni dei rincari sono riconducibili a fattori congiunturali, strutturali, geopolitici e speculativi. 

Tra i fattori congiunturali, l’analisi rileva innanzitutto lo squilibrio tra domanda e offerta ma anche i tagli alla produzione del petrolio da parte dei Paesi OPEC+, le condizioni climatiche estreme e altri eventi avversi; tra le cause strutturali rientra il forte incremento della domanda delle commodities necessarie per il raggiungimento degli obiettivi connessi alla transizione ecologica; tra i fattori geopolitici emergono il peso preponderante di pochi attori, nonché il verificarsi di alcuni eventi destabilizzanti che hanno rallentato le catene di fornitura globali; infine, tra i fattori speculativi, va tenuto conto che numerose commodities fungono da asset finanziari e la speculazione finanziaria ha amplificato le pressioni al rialzo sui loro prezzi.

In Europa la fornitura di gran parte delle materie prime “critiche”, come il rame, il nickel, il litio, il cobalto o il manganese, è soddisfatta da Paesi terzi: oltre il 98% delle terre rare dalla Cina, l’87% del litio dall’Australia, il 71% del platino dal Sudafrica.

Secondo gli analisti un’opzione per l’Europa è quella di investire in innovazione, diversificare le forniture da Paesi terzi e rafforzare l’uso circolare delle risorse, al fine di garantire un approvvigionamento sicuro e resiliente delle materie prime.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • gas naturale
  • cdp
  • rame
  • olio di soia

Ti potrebbero interessare

Gas e petrolio, Woodside compra Tellurian. Deal da 900 milioni di dollari in contanti
Impresa
22 Luglio 2024
Gas e petrolio, Woodside compra Tellurian. Deal da 900 milioni di dollari in contanti
La chiusura dell'acquisizione è prevista per il quarto trimestre
Guarda ora
GNL, il commercio globale cresce: +3,1% nel 2023
Economia
12 Luglio 2024
GNL, il commercio globale cresce: +3,1% nel 2023
A fare da traino è stata l'espansione della capacità di esportazione e importazione e l'aumento della domanda di gas naturale
Guarda ora
Petrolio e gas, ConocoPhillips non rispetta le stime degli utili trimestrali
Impresa
2 Maggio 2024
Petrolio e gas, ConocoPhillips non rispetta le stime degli utili trimestrali
Si registra un forte calo dei prezzi del gas naturale
Guarda ora
Usa, CenterPoint vende le sue attività di gas naturale in Louisiana e Mississippi per 1,2 miliardi di dollari
Impresa
20 Febbraio 2024
Usa, CenterPoint vende le sue attività di gas naturale in Louisiana e Mississippi per 1,2 miliardi di dollari
L'acquirente è Bernhard Capital Partners. CenterPoint ha riportato risultati deludenti per il quarto trimestre CenterPoint Energy ha dichiarato oggi che venderà…
Guarda ora
Gas, Chesapeake compra la rivale Southwestern Energy e diventa il primo produttore negli Usa
Impresa
11 Gennaio 2024
Gas, Chesapeake compra la rivale Southwestern Energy e diventa il primo produttore negli Usa
Transazione interamente azionaria del valore di 7,4 miliardi di dollari Chesapeake diventerà il principale produttore di gas naturale degli Stati…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993