logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

In arrivo contributi a fondo perduto per il commercio al dettaglio

Marianna Mancini
2 Aprile 2022
In arrivo contributi a fondo perduto per il commercio al dettaglio
  • copiato!

Ecco i requisiti e i codici Ateco cui è destinato il sostegno del Mise, richiedibile dal 3 al 24 maggio 2022 Dal 3 al 24 maggio 2022 sarà possibile richiedere […]

Ecco i requisiti e i codici Ateco cui è destinato il sostegno del Mise, richiedibile dal 3 al 24 maggio 2022

Dal 3 al 24 maggio 2022 sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni ter e destinato alle attività di commercio al dettaglio.

La misura consiste attinge a un fondo stanziato di 200 milioni di euro ed è indirizzata ad un vasto ventaglio di attività, ricomprese all’interno di 15 codici Ateco quali: 47.19, 47.30, 47.43, 47.5 e 47.6, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89 e 47.99.

Per richiedere il proprio contributo sarà necessario presentare l’istanza sul sito del Mise; il Ministero precisa che non è previsto un click day e che l’ordine temporale di presentazione non determinerà alcun vantaggio né prelazione.

L’importo del contributo a fondo perduto è da calcolarsi applicando una percentuale variabile alla differenza tra l’ammontare medio mensile dei ricavi relativi al periodo d’imposta 2021 e l’ammontare medio mensile dei medesimi ricavi riferiti al periodo d’imposta 2019.

L’entità del contributo potrebbe essere soggetta a rimodulazioni proporzionali dal Ministero stesso nel caso in cui i fondi stanziati non fossero sufficienti a finanziare tutte le richieste ammissibili.

Tra i requisiti richiesti c’è un tetto massimo di due milioni di euro di ricavi nel 2019 e l’aver subito nel 2021 una flessione del fatturato non inferiore al 30%.

Si vanno così a costituire delle fasce di importi erogati, la più ricca delle quali è destinata a chi ha subito il 60% delle perdite con ricavi 2019 non superiori a 400mila euro; la seconda fascia attiene a chi ha subito il 50% delle perdite con un milione di euro massimo di ricavi 2019 e infine si va al 40% della flessione con ricavi fino a un massimo di due milioni.

Altri requisiti fiscali riguardano la sede legale ed operativa dell’azienda, che dev’essere nel territorio dello Stato italiano; le imprese devono anche essere regolarmente costituite, iscritte e “attive” nel Registro delle imprese.

Infine, l’azienda non dev’essere in liquidazione volontaria né sottoposta a procedure concorsuali con finalità liquidatorie, non doveva risultare in difficoltà economica già al 31 dicembre 2019 e non dev’essere destinataria di sanzioni interdittive.

di: Marianna MANCINI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Potrebbe interessarti anche:

  • contributo a fondo perduto
  • mise
  • decreto sostegni
  • commercio al dettaglio
  • bonus commercio al dettaglio
  • codici ateco

Ti potrebbero interessare

Bonus matrimonio: a chi spetta il contributo a fondo perduto?
Economia
26 Aprile 2022
Bonus matrimonio: a chi spetta il contributo a fondo perduto?
Per il 2022 il Mise ha stanziato 60 milioni di euro, di cui 40 al comparto wedding, 10 all'intrattenimento e…
Guarda ora
Bando digitalizzazione Regione Liguria, fino a 10mila euro a fondo perduto
Impresa
26 Marzo 2022
Bando digitalizzazione Regione Liguria, fino a 10mila euro a fondo perduto
L'intervento è destinato a micro, piccole e medie imprese che intendano investire tanto nell'acquisto di hardware e software quanto nell'adozione…
Guarda ora
Bonus matrimoni, tutto quello che c’è da sapere
Impresa
27 Febbraio 2022
Bonus matrimoni, tutto quello che c’è da sapere
È stato confermato dal Governo per favorire la ripresa del comparto, è finanziato con 60 milioni di euro È stato…
Guarda ora
Superbonus turismo, arrivano le istruzioni. Domande aperte dal 28 febbraio
Impresa
20 Febbraio 2022
Superbonus turismo, arrivano le istruzioni. Domande aperte dal 28 febbraio
Il provvedimento include contributi a fondo perduto, crediti d'imposta e finanziamenti a tasso agevolato per le imprese del settore che…
Guarda ora
Turismo: in arrivo contributi a fondo perduto per le imprese
Economia
11 Gennaio 2022
Turismo: in arrivo contributi a fondo perduto per le imprese
Gli incentivi contribuiscono a sostenere spese di efficientamento energetico, ammodernamento, restauro e abbattimento delle barriere architettoniche. La piattaforma per richiedere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993