Il Festival dell’Economia di Trento durerà quattro giorni, da oggi fino al 5 giugno. Sono attesi numerosi ministri ed economisti di fama internazionale
8 premi Nobel, oltre 75 relatori provenienti dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 26 rappresentanti di istituzioni europee e nazionali, 36 relatori internazionali, oltre 30 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali e 10 ministri. Sono questi i numeri della 17esima edizione del Festival dell’Economia di Trento al via da oggi e fino al 5 giugno.
L’edizione sarà centrata sulle conseguenze della pandemia e della guerra in corso e prende il titolo Tra ordine e disordine. Sono più di 200 gli eventi attesi, divisi in diversi filoni: demografia, economia circolare, economia dello spazio, economia digitale, Europa, parità di genere, patto di stabilità, real estate e territorio, transizione energetica e clima.
L’intervento di apertura della Cerimonia inaugurale del Festival sarà a cura del Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, mentre la chiusura sarà affidata al Presidente Confindustria Carlo Bonomi e al Generale John R. Allen, Presidente di The Brookings Institution ed ex comandante delle Forze NATO e delle Forze militari USA in Afghanistan, per una riflessione sul mondo dopo la crisi ucraina.
Durante l’evento si terrà anche il “Fuori festival” con una serie di appuntamenti e attività che compongono un vero e proprio palinsesto, parallelo al programma principale, con contenuti speciali e di intrattenimento. Isole didattiche, dibattiti, concorsi di idee, momenti di confronto su temi che spaziano dal metaverso ai nuovi linguaggi di comunicazione, alle nuove professioni e ai modelli di business che possono nascerne.