logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina, varate nuove misure a sostegno dell’economia per 43,7 mld

Giulia Guidi
25 Agosto 2022
Cina, varate nuove misure a sostegno dell’economia per 43,7 mld
  • copiato!

Il pacchetto prevede stanziamenti a favore di investimenti strutturali, gruppi energetici, sostegni all’agricoltura e spingere gli investimenti, stimolare i consumi e soddisfare la domanda di prestiti La Cina ha annunciato un nuovo […]

epa07452381 (23/23) A general view of a facade of The Great Hall of the People in the early morning before the opening of the second session of the 13th National People's Congress in Beijing, China, 05 March 2019. Flanking the western edge of Tiananmen Square in downtown Beijing, the Great Hall of the People (GHOP), China's seat of government and center of state power, is one of the country's most iconic sites.  EPA/ROMAN PILIPEY  ATTENTION: For the full PHOTO ESSAY text please see Advisory Notice epa07452355

Il pacchetto prevede stanziamenti a favore di investimenti strutturali, gruppi energetici, sostegni all’agricoltura e spingere gli investimenti, stimolare i consumi e soddisfare la domanda di prestiti

La Cina ha annunciato un nuovo pacchetto di misure di sostegno all’economia, colpita dai lockdown imposti per contenere il Covid-19, dal rallentamento del mercato immobiliare e, più recentemente, dall’ondata di caldo che pone seri rischi all’agricoltura e alla produzione di energia.

Gli interventi annunciati dal Consiglio di Stato, il governo cinese, si articolano in 19 misure, con al centro lo stanziamento di strumenti finanziari per oltre 300 miliardi di yuan (43,75 miliardi di euro) per investimenti infrastrutturali, che si andranno ad aggiungere a una cifra analoga già annunciata a giugno scorso.

Il governo, inoltre, assicura il proprio sostegno ai gruppi dell’energia nell’emissione di 200 miliardi di bond speciali per sostenere le forniture, e promette dieci miliardi di yuan (1,45 miliardi di euro) in sussidi aggiuntivi all’agricoltura – oltre ai trenta miliardi di yuan (4,37 miliardi di euro) precedentemente annunciati – colpita dalla siccità e dall’ondata di caldo.

Infine, il governo ha autorizzato lo stanziamento di 500 miliardi di yuan di bond speciali entro la fine di ottobre con il triplice obiettivo di spingere gli investimenti, stimolare i consumi e soddisfare la domanda di prestiti.

«L’economia ha proseguito lo slancio nella ripresa e nella crescita registrato a giugno», si legge nella nota emessa dal Consiglio di Stato nella tarda serata di ieri. «Tuttavia, permangono fluttuazioni marginali e le fondamenta per la ripresa non sono solide. Occorre quindi mantenere una politica appropriata e usare al meglio gli strumenti disponibili, in modo da rafforzare le fondamenta della ripresa e della crescita senza ricorrere a massicci stimoli o compromettere gli interessi di lungo periodo», spiega il Consiglio di Stato.

L’obiettivo è quello di stabilizzare l’economia e di «mantenere gli indicatori economici in un range appropriato e lavorare per i migliori risultati possibili», si legge nella nota, che fa riferimento a una formula, quest’ultima, già usata a fine luglio, e che segnalerebbe l’accantonamento dell’obiettivo di crescita attorno al 5,5% fissato per l’anno in corso, a fronte della brusca frenata dell’economia nel secondo trimestre.

Le misure annunciate oggi giungono a pochi giorni dal taglio dei tassi di interesse su due tassi di riferimento per sostenere l’economia reale: lo Lpr (loan prime rate) a un anno, offerto alla migliore clientela, è stato portato al 3,65% dal 3,7%, mentre quello a cinque anni, benchmark per i mutui ipotecari, e’ stato abbassato al 4,3% dal 4,45%.

Contestualmente, la banca centrale cinese ha chiesto alle banche di aumentare i prestiti alle piccole imprese, di garantire le esigenze del settore immobiliare e di sostenere le piattaforme di internet, continuando a vigilare sui rischi finanziari. 

LEGGI ANCHE Goldman Sachs rivede il Pil della Cina al ribasso: dal 3,3 al 3%

  • cina
  • piano di rilancio

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993