logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cgia, per le imprese lievitano i costi: 15 miliardi di aggravio

Caterina Maggi
10 Dicembre 2022
Cgia, per le imprese lievitano i costi: 15 miliardi di aggravio
  • copiato!

L’allarme è dell’ufficio studi della Cgia: Lombardia, Lazio ed Emilia le più penalizzate, in forte sofferenza l’interland milanese Per Natale le imprese italiane non vedono nessuna buona notizia sotto l’albero. […]

L’allarme è dell’ufficio studi della Cgia: Lombardia, Lazio ed Emilia le più penalizzate, in forte sofferenza l’interland milanese

Per Natale le imprese italiane non vedono nessuna buona notizia sotto l’albero. L’aumento dei tassi di interesse deciso dalla Bce “comporterà, tra il 2022 e il 2023, un aggravio degli oneri sui prestiti alle Imprese di circa 15 miliardi di euro”. Lo scrive l’Ufficio studi della Cgia in una stima per nulla rosea per le imprese del nostro paese. L’ipotesi è stata tarata in previsione di un aumento medio dei tassi di interesse del due per cento tra il 2022 e il 2023, applicando questo incremento alla luce del fatto che quest’anno il valore medio del tasso Bce si attesterà attorno allo 0,6 per cento e per effetto dei provvedimenti che tra lo scorso mese di luglio e l’inizio di novembre lo hanno alzato dallo zero al due per cento. Ne deriva un aumento del costo del denaro per le imprese, l’anno prossimo, pari a 14,9 miliardi di euro. 

Le regioni più penalizzate da questo segno più dei tassi sono, in prospettiva, quelle dove si concentrano le attività produttive che si avvalgono dell’aiuto degli istituti di credito: la Lombardia (+4,33 miliardi di euro), il Lazio e l’Emila Romagna (entrambe con +1,57 miliardi), seguite dal Veneto (+1,52 miliardi) e dal Piemonte (+ 1 miliardo). Quasi tre dei 15 miliardi di maggiore costo del denaro di cui le aziende dovranno farsi carico l’anno prossimo “picchiano” infatti sulla platea di imprese del Nord. In generale, non risparmiando nemmeno le famiglie, gli aumenti dei tassi rischiano di comportare una brusca frenata alla crescita economica nostrana, che potrebbe attestarsi tra lo 0,3 e lo 0,4 %. E lunghe ombre inquietanti si stagliano anche in tema di occupazione.

Ma le cattive notizie non finiscono qui. Secondo le ultime stime elaborate da Ernest & Young1, in Italia i prestiti bancari complessivi sono destinati a scendere dell’1,8 per cento. A questa contrazione contribuiranno tutti i settori di credito. Quelli ipotecari, ad esempio, dello 0,3 %, il credito al consumo dell’1,5 % e gli impieghi alle Imprese addirittura del 2,8 %. La buona notizia è che la criticità dovrebbe durare poco. L’altra cattiva è che interesserà tutta l’Europa.

A livello territoriale Milano sarà la provincia più “penalizzata” d’Italia: le imprese ubicate nell’interland del capoluogo meneghino dovranno farsi carico nel 2023 di un maggior aggravio dovuto all’aumento dei tassi di interesse pari a 2,3 miliardi di euro. Seguono le provincie di Roma con 1,4 miliardi, Torino con 567,5 milioni di euro, Brescia con 524,3 milioni e Bologna con 403,9 milioni di euro. Chiudono la graduatoria a livello nazionale Enna con maggiori costi pari a 9,7 milioni, Isernia con 9,5 e Vibo Valentia con 9,3 milioni di euro.

  • economia
  • milano
  • imprese
  • denaro

Ti potrebbero interessare

Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
Economia
11 Dicembre 2024
Confindustria, l’analisi: “l’economia rallenta e l’industria è in crisi”
"Paese al bivio tra stagnazione e ripartenza. Non basta il taglio dei tassi"
Guarda ora
L’Egitto punta (anche) sui BRICS per rialzare la testa e il futuro della sua economia
Report & analisi
2 Novembre 2024
L’Egitto punta (anche) sui BRICS per rialzare la testa e il futuro della sua economia
Quello dell’Egitto è un quadro molto complesso e i BRICS potrebbero rappresentare nuove frontiere per alleanze politiche ed economiche
Guarda ora
Sempre più difficile per il Giappone restare tra i grandi dell’economia
Economia
27 Aprile 2024
Sempre più difficile per il Giappone restare tra i grandi dell’economia
La tempesta sullo yen è solo l'ultimo problema, in ordine di tempo, che deve affrontare Tokyo
Guarda ora
Eurostat: italiani soddisfatti per le condizioni di vita
Economia
21 Gennaio 2024
Eurostat: italiani soddisfatti per le condizioni di vita
Il Bel Paese incassa 7,2 punti su una scala di 10 Sebbene siano stati momenti difficili, quelli degli ultimi anni…
Guarda ora
Educazione finanziaria: come imparare l’economia giocando
Attualita'
22 Ottobre 2023
Educazione finanziaria: come imparare l’economia giocando
800 studenti di Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania e Puglia coinvolti in un percorso multidisciplinare Experian, principale società di global information…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993