logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La Mafia vale il 2% del Pil

Caterina Maggi
21 Gennaio 2023
La Mafia vale il 2% del Pil
  • copiato!

Un dato imbarazzante emerge dallo studio della Cgia, che si scaglia contro l’Unione Europea La Mafia Spa fattura 40 miliardi all’anno, pari a oltre il 2% del nostro Pil. Un […]

Un fermo immagine tratto da un video dei carabinieri mostra la maxioperazione antimafia coordinata dalla dda di Palermo che ha azzerato il mandamento mafioso di Trapani e, per la prima volta,  individuato una ?cellula? di Cosa nostra nell?isola di Favignana, 5 marzo 2019.

Un dato imbarazzante emerge dallo studio della Cgia, che si scaglia contro l’Unione Europea

La Mafia Spa fattura 40 miliardi all’anno, pari a oltre il 2% del nostro Pil. Un dato che crea mal di pancia in Cgia ma che, purtroppo, non fa che fotografare un dato noto da tempo e che non si può “nascondere sotto il tappeto”. Grazie all’opportunità introdotta dall’Unione Europea del 2014, è possibile fotografare l’andamento del “mercato criminale”, permettendo agli Stati membri di conteggiare nel prodotto interno lordo alcune attività economiche illegali: prostituzione, traffico di droga, contrabbando di sigarette tra alcune voci. Una possibilità che fa infuriare la Cgia, che punta il dito contro questa “aggiunta” e le sue implicazioni etiche; e che però espone impietosamente il nostro paese, nonostante il malumore di chi punta il dito; e che a pochi giorni dalla cattura di Matteo Messina Denaro ci lascia con ben poco di cui essere entusiasti.

Si tratta di un giro d’affari inferiore solo al fatturato di Gse (Gestore dei servizi energetici), di Eni e di Enel, ma si tratta di dati sottostimati. In pratica Cosa Nostra guadagna quanto due compagnie energetiche e petrolifere di peso mondiali, se non di più. È quanto emerge da uno studio della Cgia. Nel 2020 (ultimo dato disponibile) abbiamo “gonfiato” la ricchezza nazionale di 17,4 miliardi (quasi un punto di Pil). A rimanere saldamente tra i feudi della criminalità è il Mezzogiorno, dove storicamente questo tipo di organizzazioni malavitose si è configurato dopo l’Unità. Ma non mancano le attività illegali di questo tipo nelle aree più economicamente più avanzate del Centro-Nord, come Roma, Ravenna, Latina, Genova e Imperia che sono le aree più a rischio. Meno colpite, ma comunque con forti criticità si segnalano anche le provincie di Torino, Lodi, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Varese, Milano, Brescia, Savona, La Spezia, Bologna, Prato, Ferrara, Rimini, Pistoia, Firenze, Livorno, Arezzo, Viterbo, Ancona e Macerata. A resistere meglio alla morsa del crimine e ai suoi introiti sarebbero le province del Triveneto (con leggeri segnali in controtendenza a Venezia, Padova, Trento e, in particolar modo, Trieste). Anche la Valle d’Aosta e l’ Umbria presentano un livello di rischio molto basso. Nel Mezzogiorno gli unici territori completamente “immuni” dalla presenza del fenomeno mafioso sarebbero le province di Matera, Chieti, Campobasso e le realtà sarde di Oristano, Olbia-Tempio e Sassari.

Non solo malavita organizzata: oltre ai 17,4 “prodotti” dalle attività illegali il Pil nazionale “assorbe” altri 157 miliardi: di cui 79,7 sono “nascosti” dalla sottodichiarazione, 62,4 miliardi dal lavoro irregolare e 15,2 miliardi dalla voce Altro ( mance, affitti in nero, etc.).

  • mafia
  • unione europea
  • criminalità
  • traffico illegale

Ti potrebbero interessare

Import illegale di carburanti e legami con la mafia: sequestrati 20 milioni
Attualita'
6 Dicembre 2022
Import illegale di carburanti e legami con la mafia: sequestrati 20 milioni
ANSA/GUARDIA DI FINANZA La Guardia di Finanza ha agito nei confronti di un 44enne catanese, arrestato per reati di associazione…
Guarda ora
Nel nome della mafia: centinaia di locali ci fanno marketing
Tutto e' business
2 Dicembre 2022
Nel nome della mafia: centinaia di locali ci fanno marketing
WIKIPEDIA Emerge da una analisi della Coldiretti condotta sulla banca dati del sito web Tripadvisor dove sono recensiti i locali di tutto…
Guarda ora
Catania, arresti per bancarotta fraudolenta e favoreggiamento clan mafioso
Attualita'
28 Maggio 2022
Catania, arresti per bancarotta fraudolenta e favoreggiamento clan mafioso
La società è stata ricondotta al boss mafioso in carcere con il 41bis Sono tre le persone finite ai domiciliari…
Guarda ora
Reddito di cittadinanza, 76 denunciati a Catania tra mafiosi e parenti
Attualita'
27 Aprile 2021
Reddito di cittadinanza, 76 denunciati a Catania tra mafiosi e parenti
Avrebbero fornito informazioni false ed incomplete per ottenere il beneficio. L'importo complessivo finora riscosso è stato quantificato in oltre 600…
Guarda ora
Mafia, il turismo in ginocchio per il Covid nel mirino dei sodalizi criminali: giro d’affari per 2,2 miliardi
Economia
22 Aprile 2021
Mafia, il turismo in ginocchio per il Covid nel mirino dei sodalizi criminali: giro d’affari per 2,2 miliardi
Quasi il 40% dei soldi sono concentrati nel Mezzogiorno. 4.500 imprese a rischio riciclaggio Ammonta a 2,2 miliardi il giro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993