logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Lo champagne del futuro: arriva il piano decennale

Giulia Guidi
19 Febbraio 2023
Lo champagne del futuro: arriva il piano decennale
  • copiato!

Accelera l’attuazione del piano di sostenibilità per accompagnare la filiera verso l’obiettivo “Net Zero” entro il 2050 Il Comité Champagne traccia la rotta verso la Champagne del futuro grazie a […]

Accelera l’attuazione del piano di sostenibilità per accompagnare la filiera verso l’obiettivo “Net Zero” entro il 2050

Il Comité Champagne traccia la rotta verso la Champagne del futuro grazie a un piano di strategia globale per affrontare le sfide del decennio a venire.

Creato dalla legge francese del 12 aprile 1941, ha sede a Epernay e riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison di Champagne. L’organizzazione interprofessionale rappresenta uno strumento di sviluppo economico, tecnico e ambientale. Il Comité Champagne mette le due professioni in relazione tra loro e conduce una politica di qualità costante e di valorizzazione del patrimonio comune della denominazione.

Il budget annuale crescerà di 10 milioni di euro nei prossimi cinque anni con investimenti in R&D, sviluppo sostenibile della filiera e rafforzamento delle sue missioni fondamentali.

L’obiettivo è garantire che lo Champagne sia sempre disponibile, desiderabile e un esempio per i consumatori. I risultati del 2022 confermano il dinamismo generale del mercato dello Champagne con 326 milioni di bottiglie spedite nel 2022 (+1,6% rispetto al 2021).

Lo Champagne si è rapidamente ripreso dallo shock della crisi sanitaria del 2020 e mantiene indiscutibilmente quel posto unico che occupa nella mente e nel cuore dei consumatori grazie anche a un’organizzazione interprofessionale all’altezza delle sfide.  

Per affrontare le sfide della produzione e della qualità, la filiera si doterà di un nuovo centro di ricerca, sviluppo e innovazione.

Questo nuovo sito, che sarà operativo entro il 2025, aumenterà del 40% la superficie del laboratorio esistente e ospiterà attrezzature all’avanguardia: una cantina sperimentale più ampia, una nuova sala di degustazione due volte più grande dell’attuale e una nuova piattaforma sperimentale di un ettaro.

LEGGI ANCHE Quali sono i formaggi più buoni del mondo? Italiens, bien sûr

Sarà necessario affrontare il problema cambiamenti climatici, lo sviluppo di malattie che causano il deperimento delle viti, come la flavescenza dorata che si sta configurando come la fillossera del XXI secolo. La ricerca sui vitigni è una forte leva per l’adattamento ai cambiamenti climatici e una risposta alle aspettative della società sulla riduzione dei fitofarmaci.

La Champagne ha aderito al programma di innovazione varietale dell’INRAE nel 2010 e ha creato un proprio programma regionale nel 2014. Preparare la viticoltura di domani e preservare la tipicità dei vini in un contesto climatico in evoluzione è dunque fondamentale. Allo stesso modo lo è garantire la disponibilità e la qualità dei suoi vini a lungo termine.

La Champagne lavora sulle nuove varietà, sui metodi per combattere le diverse forme di deperimento del vigneto e definisce nuove strategie enologiche e di gestione del suolo. L’obiettivo è quello di anticipare gli effetti del cambiamento climatico, ma anche di soddisfare le esigenze della transizione agroecologica. 


“Non si tratta solo di rispondere all’evoluzione della domanda dei consumatori, ma di garantire la produttività e la continuità del vigneto della Champagne, di concepire e promuovere una viticoltura in equilibrio con l’ecosistema per produrre una quantità sufficiente di uve di qualità. È questa l’ambizione del piano per la filiera e il percorso che ci siamo prefissati”, ha affermato Maxime Toubart, presidente del Syndicat général des vignerons e co-presidente del Comité Champagne. 

Lo Champagne è stato un pioniere nel mondo del vino in termini di sviluppo sostenibile. Già negli anni ‘80, l’organizzazione interprofessionale ha iniziato a lavorare sul trattamento dei reflui, sulla lotta biologica in vigna e sulla zonazione.

Per la filiera dello Champagne il contrasto ai cambiamenti climatici e l’adattamento alle nuove condizioni ambientali sono le priorità, come dimostrano i risultati già conseguiti: il 100% dei reflui vinicoli e oltre il 90% dei rifiuti industriali sono trattati, dal 2003 è stata ridotta del 20% l’impronta carbonica per bottiglia, il 63% delle aree viticole è in possesso di una certificazione ambientale con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2030.

Nel 2003 la Champagne è stata la prima regione vinicola al mondo a misurare la sua impronta carbonica.

Oggi accelera l’attuazione del suo piano di sostenibilità per accompagnare la filiera verso l’obiettivo “Net Zero” entro il 2050 attraverso una forte riduzione delle emissioni (-75% entro il 2050), lo sviluppo di pozzi di carbonio e, come ultima risorsa, la compensazione delle emissioni. Il piano di filiera deve parallelamente rafforzare le ambizioni economiche e sociali della Champagne, che includono il rafforzamento della resilienza del settore, dell’occupazione – per natura non delocalizzabile – e dell’attrattività della regione.  

Rafforzare le missioni fondanti del Comité Champagne per aumentare il successo della regione dello Champagne da sempre basata anche su progetti collettivi. Il piano prevede anche il rafforzamento della formazione con lo sviluppo di un ecosistema educativo esteso, coerente e impattante. L’obiettivo è di essere riconosciuti come porta d’ingresso e fondamentale attore nella formazione sullo Champagne.

L’innovazione partecipativa sarà la leva per coinvolgere sistematicamente la filiera e accompagnarla in un percorso di appropriazione di nuove competenze. 

Una delle missioni fondamentali del Comité Champagne è la tutela della denominazione. Si tratta di difendere un patrimonio tramandato di generazione in generazione per secoli.

Oggi, grazie all’azione quotidiana del Comité Champagne, la denominazione è riconosciuta e protetta in 121 paesi. Il piano di filiera avrà anche il compito di proseguire la lotta contro gli usi abusivi della denominazione, sempre più numerosi con il crescere delle nuove tecnologie. 

“L’investimento che stiamo realizzando incarna la responsabilità sociale dei nostri attori ed è una priorità assoluta per garantire che lo Champagne rimanga un vino eccezionale, sostenuto da una filiera unita, responsabile e impegnata. È un nuovo slancio al servizio delle nuove ambizioni della nostra denominazione e del nostro terroir”, commenta David Chatillon, presidente dell’Union des Maisons de Champagne e co-presidente del Comité Champagne.

  • champagne

Ti potrebbero interessare

Made in Italy: spumante batte champagne. Nel 2023 stappate 936 milioni di bottiglie in tutto il mondo
Senza categoria
16 Gennaio 2024
Made in Italy: spumante batte champagne. Nel 2023 stappate 936 milioni di bottiglie in tutto il mondo
Fuori dai confini nazionali i consumatori più appassionati sono gli americani Italia batte Francia, nel 2023 , ma non è…
Guarda ora
Champagne, il giro d’affari in Italia è di 247,9 milioni nel 2022
Economia
30 Marzo 2023
Champagne, il giro d’affari in Italia è di 247,9 milioni nel 2022
Il nostro Paese rappresenta il quarto mercato nella classifica mondiale a valore. Lo champagne rende più di oro e S&P 500…
Guarda ora
Prosecco batte Champagne 3-1, le bollicine più bevute al mondo
Senza categoria
30 Dicembre 2022
Prosecco batte Champagne 3-1, le bollicine più bevute al mondo
SHUTTERSTOCK Lo studio economico dell'Eurostat registra che nel 2021, le esportazioni di vini spumanti dell'Unione verso Paesi extra Ue sono…
Guarda ora
Aste online, vini e champagne conquistano il 2021
Senza categoria
30 Gennaio 2022
Aste online, vini e champagne conquistano il 2021
Le vendite crescono del 45%, i risultati di Catawiki Report Secondo quanto emerge dal Catawiki Report 2021, il vino è…
Guarda ora
Cala l’export degli spumanti verso i Paesi extra Ue: -6% nel 2020
Economia
31 Dicembre 2021
Cala l’export degli spumanti verso i Paesi extra Ue: -6% nel 2020
La pandemia frena la crescita delle bollicine europee: le esportazioni si fermano a 494 milioni di litri, soprattutto prosecco, champagne…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993