logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Meta, i vip possono violare (un po’) le norme. Arriva il regolamento

Giulia Guidi
3 Marzo 2023
Meta, i vip possono violare (un po’) le norme. Arriva il regolamento
  • copiato!

La società di Facebook e Instagram riserva un trattamento preferenziale a certi utenti “vip”. Il consiglio di vigilanza ha proposto 32 regole, ma Meta non le ha accettate tutte Di […]

La società di Facebook e Instagram riserva un trattamento preferenziale a certi utenti “vip”. Il consiglio di vigilanza ha proposto 32 regole, ma Meta non le ha accettate tutte

Di solito Meta rimuove rapidamente i post o le immagini su Instagram e Facebook che potenzialmente violano le sue regole quando vengono segnalati. Ma riserva un trattamento preferenziale a determinate organizzazioni e politici, boss, inserzionisti, giornalisti e celebrità, prendendo più tempo per esaminare i loro contenuti per evitare giudizi affrettati.

Il consiglio di vigilanza di Meta, un organo descritto come indipendente ma finanziato dall’azienda, ha criticato questi privilegi, accusando l’azienda di anteporre i propri interessi economici alla necessità di moderare i contenuti. Ha proposto 32 raccomandazioni per rendere il programma di moderazione “cross check” più trasparente, reattivo ed equo. Oggi il gruppo ha dichiarato che ne attuerà 26, in tutto o in parte, e studierà la fattibilità di una di esse. Ne ha respinte altre cinque. 

In particolare, Meta si rifiuta di rendere pubblica la lista degli account che ricevono un trattamento privilegiato per motivi commerciali – perchè pagano l’azienda per i suoi servizi o generano traffico – perchè potrebbe “identificarle come potenziali bersagli di attori malintenzionati”.

Il gruppo non vuole inoltre implementare un processo formale per le figure pubbliche, compresi i funzionari governativi, per richiedere un “controllo incrociato”. L’azienda di Mark Zuckerberg non ha nemmeno voluto proibire al suo team di relazioni governative di prendere decisioni sull’inclusione di determinate personalita’ nell’elenco, anche se il consiglio di amministrazione aveva sottolineato che cio’ creava “inevitabili” conflitti di interesse. 

Meta ha invece accettato di limitare la visibilità dei messaggi potenzialmente problematici in attesa di revisione e di distinguere tra utenti da proteggere per motivi di diritti umani, come Organizzazioni non governative o giornalisti, e per motivi commerciali. Meta prevede inoltre di modificare i propri sistemi operativi per garantire che le decisioni siano prese piu’ rapidamente e di riferire regolarmente sul “controllo incrociato”.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • facebook
  • limitazioni

Ti potrebbero interessare

Il potere delle big tech alla corte di Trump
Economia
27 Gennaio 2025
Il potere delle big tech alla corte di Trump
Oltre ad essere tra le aziende con la maggiore capitalizzazioni di mercati queste hanno anche il potere di controllare anche…
Guarda ora
Problemi tecnici per la galassia Meta di Facebook, Instagram e Whatsapp
Attualita'
11 Dicembre 2024
Problemi tecnici per la galassia Meta di Facebook, Instagram e Whatsapp
Coinvolta anche l’Italia, sebbene in maniera relativamente marginale
Guarda ora
Antitrust, multa Ue da 798 milioni a Meta per il Marketplace di Facebook
Attualita'
14 Novembre 2024
Antitrust, multa Ue da 798 milioni a Meta per il Marketplace di Facebook
La società è accusata di aver legato il suo servizio di annunci online Facebook Marketplace al suo social network personale…
Guarda ora
Turchia: Meta multata per condivisione dati sulle piattaforme
Impresa
8 Maggio 2024
Turchia: Meta multata per condivisione dati sulle piattaforme
Ora gli utenti potranno permettere la condivisione dei dati solo dietro manifestazione del proprio consenso
Guarda ora
Il governo olandese potrebbe bloccare l’uso della sua pagina Facebook per motivi di privacy
Economia
19 Aprile 2024
Il governo olandese potrebbe bloccare l’uso della sua pagina Facebook per motivi di privacy
La risposta di Meta "Continueremo a collaborare con il governo per garantire che possano utilizzare i social media per comunicare…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993