logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Quanto sono indebitate le famiglie? Sempre di più. E a rischio usura

Giulia Guidi
12 Agosto 2023
Quanto sono indebitate le famiglie? Sempre di più. E a rischio usura
  • copiato!

Uno studio della Cgia di Mestre stima che al 31 dicembre 2022 l’importo medio dell’indebitamento per nucleo famigliare italiano sia salito a 22.710 euro, 550 euro in più dell’anno precedente Il […]

Uno studio della Cgia di Mestre stima che al 31 dicembre 2022 l’importo medio dell’indebitamento per nucleo famigliare italiano sia salito a 22.710 euro, 550 euro in più dell’anno precedente

Il difficile rapporto tra italiani e credito emerge drammaticamente da uno studio della Cgia di Mestre,  che stima come al 31 dicembre 2022 l’importo medio dell’indebitamento per nucleo famigliare presente in Italia sia salito a 22.710 euro (quasi 500 euro in più rispetto all’anno scorso). Uno stock complessivo dei debiti bancari, in capo a tutte le famiglie italiane, che si è attestato sul livello record di 595,1 miliardi di euro ed è aumentato del 3,5% rispetto al 2021.

Uno scenario, questo, che per la Cgia potrebbe nascondere un altro rischio: la recrudescenza dell’usura a cui potrebbero essere esposte famiglie e commercianti.

LEGGI Istat, +3,2% il reddito delle famiglie ad inizio 2023

Sebbene il numero delle denunce alle forze dell’ordine di questo reato sia da tempo in calo, non è da escludere che l’incremento dei debiti delle famiglie spinga più di qualcuno a rivolgersi agli usurai che, da sempre, sono più disponibili di chiunque altro ad aiutare chi si trova a corto di liquidità, soprattutto nei momenti economicamente più difficili. E’ noto a tutti che l’usura è un fenomeno carsico: difficilmente chi è caduto nella rete degli strozzini si rivolge alle forze dell’ordine. I dati lasciano infatti poco spazio all’ottimismo, scrive la Cgia.

Le famiglie più in ”rosso” sono ubicate nella provincia di Milano, con un debito medio di 35.342 euro (+5,1% rispetto al 2021); al secondo posto scorgiamo quelle di Monza-Brianza, con 31.984 euro (+3%) e al terzo posto le residenti a Bolzano, con 31.483 euro (+5%).

Appena fuori dal podio si piazza Roma, con un debito medio che ammonta a 30.851 euro (+2,8%) e quelle di Como, con 30.276 euro (+3,8%).

Tra le meno esposte, invece, ampie aree del Mezzogiorno, a riprova di come l’incremento dei debiti sia in parte riconducibile alla forte ripresa economica avvenuta nel biennio 2021-2022. Le aree provinciali più esposte economicamente, infatti, si legge ancora nel Rapporto, sono anche quelle che presentano i livelli di reddito più elevati anche se, in queste realtà, tra gli indebitati ci sono anche nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli.

LEGGI Caro mutui, Bankitalia conferma (+4,65%). Consumatori: “Dati pessimi”

Le famiglie residenti nella provincia di Agrigento, infatti, denunciano un debito medio di 10.302 euro (+3%) e quelle di Vibo Valentia, con 9.993 euro (+1,9%). Ma le famiglie meno indebitate d’Italia si trovano a Enna, con un ”rosso” pari a 9.631 euro (+3,6%).

Sempre nel 2022 infine, la provincia d’Italia che ha subito la variazione di crescita dell’indebitamento familiare più importante è stata Ravenna (+9,1%), mentre l’unica che ha subito una contrazione è stata Vercelli (- 2,3%).

«Con il progressivo rallentamento dell’economia e il conseguente crollo dei prestiti bancari alle imprese avenuto negli ultimi mesi, non è da escludere che sia in atto un ”avvicinamento” delle organizzazioni criminali verso le micro aziende a conduzione familiare: come gli artigiani, i negozianti e tante partite Iva», riflette ancora la Cgia.

Da sempre d’altra parte il mondo dei lavoratori autonomi è quello più a rischio. Per evitare tutto ciò bisogna invertire la tendenza, tornando a dare liquidità alle micro imprese, altrimenti molte di queste potrebbero finire tra le braccia degli usurai.

Non solo, è altresì necessario incentivare il ricorso al ”Fondo per la prevenzione” dell’usura. Uno strumento, quest’ultimo, introdotto per legge da alcuni decenni, ma poco utilizzato, anche perché sconosciuto ai più e, conseguentemente, con scarse risorse economiche a disposizione, chiedono ancora gli artigiani di Mestre.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • usura
  • cgia
  • debiti
  • notizie usura
  • dati debiti famiglie italiane
  • aumenta debito famiglie italiane

Ti potrebbero interessare

Confcommercio, a rischio usare 31 mila piccole aziende
Senza categoria
28 Marzo 2023
Confcommercio, a rischio usare 31 mila piccole aziende
L'illegalità nel suo complesso ha eroso alle imprese, in termini di mancato fatturato, ben 23,7 miliardi di euro nel 2022. Considerando anche…
Guarda ora
Crollano prestiti a micro imprese. E sale rischio usura
Attualita'
4 Marzo 2023
Crollano prestiti a micro imprese. E sale rischio usura
L'elaborazione è stata realizzata dalla Cgia. Le micro realtà, tradizionalmente sottocapitalizzate e a corto di liquidità, da tempo non sono più…
Guarda ora
Caro bollette, “La Sicilia spegne le insegne” contro il rischio usura
Attualita'
15 Settembre 2022
Caro bollette, “La Sicilia spegne le insegne” contro il rischio usura
SHUTTERSTOCK A lanciare l'allarme è il presidente dei ristoratori catanesi di Fipe Confcommercio che mette in guardia e dice: "Stiamo…
Guarda ora
Caro bollette, Caritas: rischio usura per chi non ha accesso al credito
Attualita'
6 Settembre 2022
Caro bollette, Caritas: rischio usura per chi non ha accesso al credito
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO L'allarme è lanciato da Trincia, direttore Caritas, che spiega il concetto di “usura di prossimità” e fa appello…
Guarda ora
Confcommercio, è allarme usura: per il terziario peggiora la sicurezza. Il 27% teme l’usura
Attualita'
20 Aprile 2022
Confcommercio, è allarme usura: per il terziario peggiora la sicurezza. Il 27% teme l’usura
Il dato è più accentuato nelle grandi città, al Sud, per le imprese del commercio al dettaglio alimentare e per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993