
Si è chiuso con un giro di affari pari a 1,97 miliardi di euro l’anno fiscale 2022/2023
Metro Italia, l’azienda specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca sfiora i 2 miliardi di euro di fatturato nell’anno fiscale 2022/2023. Un risultato trainato da tutti i canali di vendita, che hanno registrato performance migliori rispetto al 2021-2022. A livello globale il Gruppo Metro AG ha registrato un fatturato di 30,6 miliardi di euro, un +2,7% rispetto al biennio 2021-2022. Un grande risultato per il principale player del settore che, con 49 punti vendita in 16 regioni, 2 depositi per il canale Food service distribution e circa 4 mila dipendenti in Italia, vanta un assortimento di circa 30mila referenze, circa 23.700 food e 6.300 non food, messe a disposizione di circa 200mila clienti. Sul totale delle referenze food, ben 7mila sono quelle locali, il 23%, referenze che Metro mette a disposizione dei propri clienti grazie a una rete di circa 800 fornitori partner distribuiti sul territorio italiano.
I risultati ottenuti nel 2022-2023 dai singoli canali di vendita il cash&carry, che rappresenta il 77% delle vendite totali di Metro Italia, ha registrato un fatturato di 1,5 miliardi di euro, crescita a due cifre anche per il canale food service distribution (FSD), che ha chiuso l’anno con un fatturato di 434 milioni di euro con +17,3% e +64 milioni di euro rispetto al precedente biennio. Lo sviluppo di questo canale è nelle priorità di Metro anche nel 2023-2024.
Grazie alle consegne effettuate dagli store e dai due depositi di Siziano, in provincia di Pavia e Fara Sabina, in provincia di Rieti, Metro è in grado di raggiungere i clienti in tutte le sedici regioni in cui è presente, fattore determinante verso il successo economico raggiunto, sul quale hanno inciso anche le performance del mercato online, presente oggi in Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Francia. In Italia proprio il canale di vendita online, che è stato lanciato a luglio 2022, ha fatto registrare una crescita esponenziale, chiudendo l’anno fiscale a 12,6 milioni di euro di fatturato. Per lo smistamento dei prodotti Metro si avvale di un magazzino operativo fin dall’apertura del canale online, in provincia di Pavia. Nell’anno fiscale 22-23 i prodotti own brand a marchio Metro hanno registrato una crescita del 25,7% rispetto al precedente biennio.
«L’anno fiscale che abbiamo concluso è stato sicuramente sfidante e, nonostante l’incertezza data dal contesto macroeconomico, abbiamo raggiunto traguardi di cui siamo molto soddisfatti. L’Italia si conferma uno dei mercati chiave per la crescita di Metro a livello globale – afferma Arnoud J. van Wingerde, amministratore delegato di Metro Italia, commentando i dati assolutamente positivi del gruppo – nel nuovo anno porteremo avanti la nostra Strategia 2030 con tre obiettivi ben chiari: consolidare il nostro business multicanale, rispondere sempre meglio alle richieste dei nostri clienti con un assortimento declinato sulle loro esigenze, ridurre l’impatto delle nostre operazioni sull’ambiente».
FOTO: UFFICIO STAMPA