logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Mercati azionari: focus su Big Tech e dati macro

Maria Lucia Panucci
30 Ottobre 2024
Mercati azionari: focus su Big Tech e dati macro
  • copiato!

Il commento di eToro

«La tecnologia prende per mano i listini, ma con sfumature diverse tra Europa e Stati Uniti. Da inizio anno, un portafoglio equiponderato sulle Magnifiche 7 ha reso circa il 47%, a fronte del modesto +6% delle Granolas, trainate da SAP che si distingue con un impressionante +62% YTD. Inoltre, se quattro delle Granolas registrano rendimenti negativi da gennaio a oggi, tutte le Magnifiche 7 statunitensi mantengono un ruolino di marcia in positivo». Questo il commento di Gabriel Debach, market analyst di eToro.

Questa settimana vede proprio al centro le Big Tech americane, che si accodano a un gran numero di aziende Usa pronte ad alzare il velo sui conti. Le attese ieri si concentravano prevalentemente su Alphabet, che ha visto le sue azioni salire del 5,8% in after hours, dopo aver riportato risultati superiori alle aspettative nel terzo trimestre. L’utile per azione GAAP si è attestato a $2,12, con ricavi pari a $88,27 miliardi, in crescita del 15% anno su anno. Le performance sono state trainate dai servizi Google e da Google Cloud, quest’ultimo in espansione del 35%. La crescita nelle soluzioni AI ha giocato un ruolo centrale nel migliorare il sentiment degli investitori, consolidando il ruolo del cloud come nuovo trampolino di lancio nella corsa all’intelligenza artificiale. Anche SAP sta seguendo questa traiettoria. Nel settore cloud, Microsoft e Amazon dominano, ma altri player stanno guadagnando terreno rapidamente, attirando nuovi clienti grazie alla crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nelle aziende.

Festeggia i risultati anche Visa, che ha riportato una crescita del 12% nei ricavi netti, spinta dall’aumento dei pagamenti e dei volumi transfrontalieri. La società ha inoltre annunciato un incremento del 13% del dividendo trimestrale, segnalando la fiducia nella sostenibilità delle sue performance finanziarie.

Pressioni, invece, sottolinea l’esperto, per Advanced Micro Devices (AMD) che sta registrando un calo del 7% nelle contrattazioni estese dopo la pubblicazione dei risultati del terzo trimestre. La società ha riportato utili di $0,92 per azione su un fatturato di $6,82 miliardi, in crescita del 18% anno su anno. Il segmento dei data center ha mostrato una crescita straordinaria del 122%, raggiungendo $3,5 miliardi, grazie alla forte domanda di processori per AI. Tuttavia, i cali nei settori gaming (-69%) ed embedded (-25%) hanno sollevato preoccupazioni tra gli investitori, nonostante i risultati complessivi siano stati in linea con le aspettative degli analisti.

«Siamo solo al giro di boa della settimana, ma gli appuntamenti non mancano. Oggi i riflettori sono puntati sugli Stati Uniti, con la pubblicazione del rapporto ADP sull’occupazione nel settore privato per ottobre e la lettura flash del PIL del terzo trimestre. Le attese indicano una crescita del PIL del 3% su base trimestrale annualizzata, sostenuta principalmente dalla solidità dei consumi privati. Tuttavia, la stima del PIL della Fed di Atlanta è stata rivista al ribasso ieri, passando dal 3,3% al 2,8% – sottolinea l’analista. – Nell’area euro arriveranno invece le stime preliminari del PIL per il terzo trimestre del 2024.  Proseguendo giovedì sarà pubblicato il deflatore dei prezzi PCE di settembre, atteso in leggero calo al +2,1% annuo nominale e al +2,6% annuo core (rispetto al +2,2% e +2,7% di agosto, rispettivamente). Venerdì arriverà invece il report sulla disoccupazione di ottobre negli Stati Uniti, con le buste paga previste in aumento di sole 90.000 unità a causa degli scioperi e delle interruzioni provocate dalle tempeste. Il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere invariato al 4,1%».

L’elevata concentrazione di eventi e dati economici rende queste giornate particolarmente delicate, lasciando intendere che la volatilità potrebbe aumentare rapidamente.

In questo clima di incertezza, conclude Debach, il mondo obbligazionario ha deluso le aspettative di chi cercava protezione. Mentre molti asset, come azioni, oro e Bitcoin, hanno registrato guadagni nel corso del mese, il reddito fisso si è rivelato il grande assente. L’AGG, l’indice di riferimento per le obbligazioni aggregate statunitensi, ha perso il 2,4% da inizio mese, mentre l’International Aggregate Bond (BNDX) ha segnato un calo dello 0,4%. E tutto questo, senza nemmeno considerare l’impatto dell’inflazione, che erode ulteriormente i rendimenti reali di questi strumenti.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • pil eurozona
  • big tech
  • occupati usa
  • DATI MACRO

Ti potrebbero interessare

Eurozona, Pil in crescita nel quarto trimestre: +0,2% t/t e +1,2% su anno
Economia
7 Marzo 2025
Eurozona, Pil in crescita nel quarto trimestre: +0,2% t/t e +1,2% su anno
Per quanto riguarda l'occupazione nel 4° trimestre ha fatto segnare un aumento dello 0,1% su trimestre e dello 0,7% su…
Guarda ora
Eurozona, Pil in frenata: +0,1% nel quarto trimestre e +0,7% per il 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Eurozona, Pil in frenata: +0,1% nel quarto trimestre e +0,7% per il 2024
Rallenta l'occupazione
Guarda ora
Eurozona, Pil in stagnazione nel quarto trimestre del 2024
Economia
30 Gennaio 2025
Eurozona, Pil in stagnazione nel quarto trimestre del 2024
Il sentimento economico dell'Area Euro cresce a gennaio
Guarda ora
Moody’s: per il 2025 l’outlook sui rating sovrani dell’Eurozona è stabile
Economia
14 Gennaio 2025
Moody’s: per il 2025 l’outlook sui rating sovrani dell’Eurozona è stabile
Pil previsto a +1,2% quest'anno. Crescita lenta in Italia
Guarda ora
Eurozona, sale a +0,4% il Pil terzo trimestre, ma in Italia è stagnazione
Economia
6 Dicembre 2024
Eurozona, sale a +0,4% il Pil terzo trimestre, ma in Italia è stagnazione
Nel terzo trimestre il numero degli occupati nell'area euro è aumentato dello 0,2% ed è rimasto stabile nella Ue
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993