logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Tra USA ed UE potrebbe vincere Londra

Rossana Prezioso
5 Febbraio 2025
Tra USA ed UE potrebbe vincere Londra
  • copiato!

Se il Regno Unito rimanesse esente da dazi, potrebbe trovarsi in una posizione unica per attrarre investimenti

I mercati finanziari sono sempre più in fibrillazione dopo che, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le politiche tariffarie sono diventate realtà concreta. Non solo, a spaventare gli operatori è stata anche la velocità con cui il tycoon ha deciso di mettere in atto i suoi propositi. Su molti fronti. Su quello commerciale, in particolare , a fare notizia sono stati i dazi del 25% sulle merci importate da Messico e Canada, poi sospesi per 30 giorni dopo che i due paesi si sono impegnati per aumentare i controlli alle rispettive frontiere. Contemporaneamente i vertici di Canada e Messico hanno anche confermato l’adozione di misure per limitare l’ingresso del Fenantyl, verso il territorio statunitense. Diversa, invece la questione con la Cina, che deve far fronte a tariffe sulle importazioni del 10% e che, a differenza della altre due nazioni, ha preferito rispondere a tono con tariffe fino al 15% sui prodotti americani .

Cina a Trump: “dialogo non dazi”
Attualita'
5 Febbraio 2025
Cina a Trump: “dialogo non dazi”
Trump ha detto di "non avere fretta" nell'avere un colloquio con l'omologo Xi Jinping
5 Febbraio 2025
  • cina
  • trump
  • dazi
Guarda ora

Una serie di ripicche che non lasciano esenti da rischi nemmeno le economie europee. O quasi tutte. Infatti Trump ha dichiarato che si potrebbero chiudere alcune intese per accordi con Londra che, di fatto, permetterebbero all’isola di evitare i dazi a stelle e strisce. Una possibilità dettata da più elementi che giocano a favore della Gran Bretagna. Il primo è decisamente di natura politica. Il caos e l’incertezza presenti sul panorama francese e su quello tedesco permettono allìisola oltre Manica di rappresentare un interlocutore più affidabile dal punto di vista politico.

Dazi: cosa sono, storia e effetti. Dalle guerre commerciali all’era Trump
Economia
4 Febbraio 2025
Dazi: cosa sono, storia e effetti. Dalle guerre commerciali all’era Trump
Tornano al centro del dibattito politico economico le imposte sulle importazioni considerate molto più di un incasso fiscale
4 Febbraio 2025
  • usa
  • cina
  • donald trump
  • dazi
  • canada
  • messico
  • dazi doganali
  • trump presidente usa
Guarda ora

A questo si aggiunga il fatto che il Regno Unito è fuori linea come confermato dal Primo Ministro britannico di sinistra Keir Starmer il quale, ha dichiarato ai giornalisti di aver discusso di commercio nei colloqui con Trump e di non voler schierarsi su nessuno dei due fronti della querelle tra Stati Uniti e Unione Europea. Da sottolineare, infatti, che Londra non fa più parte dell’Unione proprio grazie alla famosa Brexirt i cui effetti, spesso negativi, potrebbero presto tramutarsi in vantaggi. Altro elemento che gioca a favore di Londra è la natura dei dazi di Trump. Questi, infatti, puntano ad aumentare i prezzi delle merci in entrata da altri paesi. Londra invece, vede tra le voci principali del suo export, i servizi, in particolar modo finanziari ed assicurativi, che di fatto non risentono delle tariffe doganali.

I dazi di Trump scuotono i mercati e le economie globali
Economia
4 Febbraio 2025
I dazi di Trump scuotono i mercati e le economie globali
Fino a dove è disposto a spingersi per "proteggere" gli Usa? Analisi con Gabriel Debach, market analyst di eToro
4 Febbraio 2025
  • trump
  • wto
  • dazi
  • etoro
  • dazi trump
Guarda ora

Nel frattempo, il ministro delle finanze britannico Rachel Reeves ha evidenziato che la Gran Bretagna “non fa parte del problema” dei deficit commerciali che Trump sta cercando di correggere. Infatti la verifica dei rispettivi conti delinea un numero delle bilance commerciali quasi in pareggio. Ciò significa che Londra e Washington esportano ed importano rispettivamente prodotti e servizi quasi nella stessa quantità.

Eventuali dazi statunitensi avrebbero impatti limitati a settori come la pesca e l’estrazione mineraria. Inoltre, allargando l’analisi alla tipologia delle merci più danneggiate dalle tariffe doganali, è evidente che le conseguenze maggiori sono avvertite da settori con catene di fornitura complesse, in cui le merci e gli elementi indispensabili per assemblarle devono attraversare vari confini. Un quadro in cui non rientrano i servizi offerti dal Regno Unito che, come detto, esporta principalmente servizi bancari e di consulenza negli Stati Uniti.

Trump, arriva la nuova minaccia: “presto dazi anche contro l’Ue”. Ma l’Europa risponde
Esteri
3 Febbraio 2025
Trump, arriva la nuova minaccia: “presto dazi anche contro l’Ue”. Ma l’Europa risponde
Villeroy: "aumenteranno l'incertezza economica". Intanto Cina, Canada, Messico annunciano contro misure
3 Febbraio 2025
  • trump
  • trump dazi
Guarda ora

Numeri alla mano, i maggiori beni esportati dal Regno Unito verso l’America sono stati automobili, medicinali e prodotti farmaceutici oltre astrumenti scientifici e aeromobili, per un valore complessivo di 25,6 miliardi di sterline (31,8 miliardi di dollari). Un valore quasi irrisorio se si guarda al saldo offerto dall’export di servizi finanziari e assicurativi, che hanno raggiunto un valore complessivo di 109,6 miliardi di sterline.

Se il Regno Unito rimanesse esente da dazi, potrebbe trovarsi in una posizione unica per attrarre investimenti, talenti e nuove partnership commerciali. Infatti Londra risulterebbe essere un hub più conveniente per le aziende che cercano di aggirare le restrizioni con un parallelo aumento dell’afflusso di investimenti e opportunità commerciali”.

FOTO: shutterstock
  • dazi

Ti potrebbero interessare

La Fed lancia l’allarme stagflazione ma le prime schiarite sui dazi incoraggiano i mercati
Report & analisi
8 Maggio 2025
La Fed lancia l’allarme stagflazione ma le prime schiarite sui dazi incoraggiano i mercati
I mercati tentano di ritrovare stabilità dopo le ultime notizie relativamente rassicuranti riguardanti l’avvio di negoziati tra USA e Cina
Guarda ora
Mercati cauti, si guarda alla Fed
Report & analisi
7 Maggio 2025
Mercati cauti, si guarda alla Fed
Gli ultimi dati macro hanno dipinto un’economia statunitense in ombra sullo sfondo di un panorama incerto
Guarda ora
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Report & analisi
6 Maggio 2025
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Trump prende di mira il settore farmaceutico: entro due settimane nuove decisioni per altre tariffe doganali
Guarda ora
Fed, petrolio e Trump protagonisti dei mercati
Report & analisi
5 Maggio 2025
Fed, petrolio e Trump protagonisti dei mercati
Il presidente USA sembra intenzionato a imporre dazi anche sull’industria del cinema e sui film in arrivo dagli altri paesi
Guarda ora
Le guidance non perdonano. Dalle banche alle auto, tutti temono i dazi
Economia
30 Aprile 2025
Le guidance non perdonano. Dalle banche alle auto, tutti temono i dazi
Le trimestrali che stanno arrivando dimostrano che l’ottimismo resta cauto soprattutto sul futuro, ancora incerto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993