
Basta seguire alcuni semplici regole
Quante volte capita che un genitore voglia aiutare economicamente il proprio figlio nell’acquisto di una casa, di un auto o per qualsiasi altra spesa? E’ assolutamente comprensibile e legittimo e può essere non dispendioso da un punto di vista fiscale se si seguono alcune accortezze. Esistono difatti procedure assolutamente legali che consentono di regalare denaro a figli e parenti senza dover ricorrere alla costosa consulenza del notaio.
E per quanto riguarda nello specifico la possibilità di versare soldi sul conto corrente del figlio, cosa molto comune oggi, è possibile farlo senza pagare l’imposta di donazione. Come? Semplicemente ricordandosi di specificare nella causale che si tratta di una regalia, ovvero di una donazione. Questo perché all’Agenzia delle Entrate deve risultare assolutamente chiara e legittima la provenienza del denaro che all’improvviso confluisce sul conto.
Il figlio dal canto suo deve chiarire bene da chi proviene il denaro al momento in cui avviene l’acquisto del bene. Si tratta in questi casi di eseguire la cosiddetta donazione indiretta per la quale non è necessario interpellare un notaio, né tantomeno pagare imposte di donazione.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: