logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Avere tanti soldi ci rende più felici, ma solo fino a 66 mila euro l’anno

Maria Lucia Panucci
20 Luglio 2020
  • copiato!

Ecco i risultati di una comparazione con gli anni Settanta I soldi ci rendono più felici e questo soprattutto in rapporto agli anni ’70 dato che il costo della vita […]

Ecco i risultati di una comparazione con gli anni Settanta

I soldi ci rendono più felici e questo soprattutto in rapporto agli anni ’70 dato che il costo della vita si è notevolmente alzato e tante persone non possono neanche permettersi i beni di prima necessità. A sottolinearlo in un articolo pubblicato sulla rivista The Conversation sono gli esperti della San Diego State University, che hanno analizzato i fattori in grado di determinare il grado di benessere degli individui.

Ebbene gli autori affermano che la felicità aumenta proporzionalmente con il guadagno, almeno fino a quando non si accumulano circa 66 mila euro l’anno, poi le entrate in più non fanno molta differenza.

Il team ha analizzato i comportamenti di oltre 40 mila adulti statunitensi di età pari o superiore a 30 anni in un arco temporale molto lungo, dal 1972 al 2016, «Abbiamo analizzato le tendenze di felicità valutando gli obiettivi di classe – spiegano gli esperti – in particolare reddito e istruzione. Dai risultati emerge che negli anni ’70 gli adulti con e senza un diploma universitario avevano circa il 40% di probabilità di dire di essere molto felici, mentre nel 2010 solo il 29% dei non laureati dichiarava questo status».

Gli esperti spiegano che le cifre sono molto simili anche per quanto riguarda il reddito, con una diminuzione della percezione di felicità tra coloro che guadagnavano meno negli anni ’70 rispetto al nuovo millennio. «Il costo di molte esigenze chiave – precisano ancora – compresa l’edilizia abitativa, l’istruzione e l’assistenza sanitaria, è aumentato, mentre i salari non si sono riallineati. Anche i tassi di matrimonio erano meno differenziati in base alla classe negli anni ’70, mentre oggi le persone con livelli di reddito e istruzione più alti presentano probabilità maggiori di sposarsi, il che porta a una maggiore probabilità di essere molto felici».

Secondo gli studiosi queste differenze potrebbero essere ancora più marcate dopo la pandemia. «I politici stanno iniziando ad essere consapevoli di questo problema, sostenendo le iniziative che promuovono l’idea di un reddito di base. Speriamo che in futuro questa disparità possa appianarsi, dato che possono influire sul benessere e la felicità della nazione», concludono gli esperti.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • soldi
  • felicità

Ti potrebbero interessare

Tutto e' business
18 Febbraio 2024
I soldi fanno la felicità? Risponde la scienza
Secondo uno studio, molte popolazioni indigene in tutto il mondo riportano livelli di soddisfazione paragonabili a quelli dei paesi con…
Guarda ora
Banche
3 Febbraio 2024
Banca Popolare di Sondrio: la guida utile per le operazioni di “tutti i giorni”
Ci siamo fatti spiegare nel dettaglio come "maneggiare" i nostri soldi con cura, in estrema sicurezza e senza incappare in…
Guarda ora
Tutto e' business
18 Giugno 2023
Uno studio conferma: i soldi fanno effettivamente la felicità
Annullato anche il dogma secondo cui ci sarebbe una correlazione tra felicità e tetto massimo di entrate Per alcuni gli…
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2022
Soldi, un futuro nero per un italiano su tre
Termometro Altroconsumo: 7 famiglie su 10 prevedono difficoltà per il futuro L'analisi annuale sulla capacità delle famiglie italiane di sostenere…
Guarda ora
Economia
25 Gennaio 2022
Come non sprecare soldi: 8 semplici regole
Il professore Laurence J. Kotlikoff consiglia di non andare in pensione troppo presto e di adeguarsi alle condizioni del mercato…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE