
Il sentiment dei mercati azionari è sostenuto anche dai primi risultati positivi dei vaccini anti-Covid 19.
Le Borse europee festeggiano l’accordo Ue sul Recovery fund dopo una maratona di trattative durata quattro giorni e quattro notti (leggi qui) e partono tutte con il segno più. Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 sale di un punto percentuale. A Francoforte il Dax guadagna l’1,10%, a Parigi il Cac40 avanza dello 0,74%.
A sostenere gli scambi anche il rally del Nasdaq (+2,5%), che ieri sera a Wall Street ha chiuso la sua migliore giornata da fine aprile. Ma anche le speranze di un vaccino anti-Covid dopo che gli scienziati dell’Università di Oxford hanno riscontrato una risposta immunitaria protettiva in centinaia di persone che hanno provato il vaccino sperimentale nel corso dello studio iniziale.
Sul fronte dei conti, la stagione delle trimestrali europee si è aperta oggi con il bilancio di Ubs che ha registrato un utile netto di 1,23 miliardi, in calo dell’1%, ma oltre le attese degli analisti raccolte dalla banca, pari a 973 milioni.
Nel valutario il cambio euro-dollaro resta poco mosso sempre sopra quota 1,14, dopo aver raggiunto ieri i massimi degli ultimi quattro mesi grazie alle speranze su una imminente intesa tra i leader europei sul Recovery Fund. Inoltre, il dollaro Usa si è indebolito in Asia mentre le crescenti speranze per un vaccino Covid-19 attenuano l’attrattiva da rifugio sicuro del biglietto verde.
Entrando nel dettaglio dei principali cross, l’euro/dollaro tratta sotto a 1,14 a 1,144 (-0,026%), il dollaro/yen è a 107,31 (+0,07%), e il cambio tra sterline e dollaro viaggia sopra 1,26 a 1,269 (+0,2%). A livello macro la seduta non presenta dati di rilievo tranne l’indice settimanale Redbook Usa (14:55). I prezzi del petrolio europeo e statunitense trattano in leggero rialzo: il Wti fa +0,27% a 40,92 dollari e il Brent guadagna lo 0,39% a 43,45 dollari. L’oro tratta a 1.820 dollari l’oncia (+0,143%).
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: