
Possibile anche la conferma della chiusura delle discoteche. Un vaccino potrebbe arrivare già a fine 2020
Prorogare l’obbligo della mascherina nei luoghi chiusi fino al 31 agosto e confermare per il momento anche la chiusura delle discoteche. Sarebbe questo l’orientamento del Governo che sta mettendo a punto il nuovo dpcm sulle misure anti-Covid. La decisione potrebbe arrivare già domani o comunque in contemporanea al prossimo Cdm, chiamato anche ad approvare il dl agosto.
«La dialettica democratica anche se aspra rende il paese piu forte nell’affrontare una passaggio cosi difficile – ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nell’informativa al Senato proprio sulle misure per affrontare l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. – Il contesto è tutt’altro che semplice perché nel mondo è sicuramente il momento più difficile con oltre 700 mila decessi, e anche in Ue la situazione è tutt’altro che tranquilla». Nonostante il nostro Paese abbia una situazione epidemica migliore di tanti altri non è il momento di abbassare la guardia. «In Italia ci sono 5,2 casi per 100 mila abitanti, il più basso in Europa – ha aggiunto. – Questo è un risultato di tutto il Servizio sanitario nazionale e sono stati resi possibili dal comportamento dei nostri concittadini. Nessuno aveva un manuale di istruzioni eppure le istituzioni repubblicane hanno retto. Eppure i dati ci dicono che stiamo molto meglio ma non credo che battaglia sia vinta e non possiamo ancora ritenerci al sicuro e dobbiamo tenere alta la guardia».
Quindi le regole base rimangono: distanziamento, uso delle mascherine e lavaggio frequente delle mani.
Anche se l’ipotesi è quella di tenere le serrande delle discoteche abbassate non è così invece per le fiere e le crociere. «Altre attività riapriranno con il prossimo Dpcm, l’idea è far ripartire attività fieristiche e navi da crociera», ha aggiunto il ministro.
Quanto all’arrivo di un vaccino Speranza ha fatto sapere che l’Italia ha già sottoscritto un accordo con altri Paesi con l’azienda Astra Zeneca che ci consentirà di avere le prime dosi del candidato vaccino entro la fine del 2020.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: