logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Borsa

Avvio positivo per le Borse europee sulla scia del rally di Wall Street

Maria Lucia Panucci
3 Settembre 2020
  • copiato!

L’Asia è contrastata. Dollaro in rialzo. Ritraccia il petrolio Avvio positivo per le Borse europee, dopo i nuovi record a Wall Street con lo S&P 500 salito dell’1,5% a 3.580,84 […]

L’Asia è contrastata. Dollaro in rialzo. Ritraccia il petrolio

Avvio positivo per le Borse europee, dopo i nuovi record a Wall Street con lo S&P 500 salito dell’1,5% a 3.580,84 e il Nasdaq Composite avanzato dell’1% a 12.056,44. I due indici hanno testato nuovi valori massimi di chiusura, con il Nasdaq che ha superato la soglia psicologica dei 12.000 punti, per la prima volta nella storia. Il Dow Jones Industrial Average ha chiuso al di sopra di quota 29.000 per la prima volta dallo scorso febbraio, balzando di 454,84 punti, o +1,6%, a 29.100,50.

E così nei primi istanti di contrattazioni il Dax di Francoforte sale dell’1,02%, mentre il Ftse 100 e il Cac40 salgono rispettivamente dello 0,9% e dell’1,43%. 

Intanto nel suo Beige Book pubblicato ieri sera la Fed ha confermato che l’attività economica negli Stati Uniti è cresciuta “a un ritmo modesto” e resta “molto al di sotto” dei livelli precedenti al Covid-19. Il rapporto, elaborato ogni sei settimane sulla base delle informazioni raccolte nei 12 distretti in cui opera la banca centrale statunitense, fa riferimento al periodo terminato il 24 agosto. La Fed rivela moderato ottimismo nel suo outlook dell’economia statunitense, ma restano l’incertezza e la volatilità causate dalla pandemia di Coronavirus, con i conseguenti effetti negativi sulle attività delle imprese e sulle spese dei consumatori.

Le Borse asiatiche sono contrastate, dopo la pubblicazione di alcuni dati macroeconomici. L’indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dello 0,94% a 23.465,53 punti, nonostante gli indici Pmi servizi e Composite del Giappone abbiano confermato la fase di contrazione dell’attività economica. Il dato si è attestato infatti a 45 punti, inferiore quindi alla soglia dei 50 punti (linea di demarcazione tra fase di espansione dell’attività economica e quella di contrazione).

Decisamente migliori i dati provenienti dalla Cina: sempre ad agosto, l’indice PMI dei servizi della Cina è rimasto pressoché invariato a 54 punti, rispetto ai precedenti 54,1 punti. Il dato è stato lievemente migliore dei 53,9 punti attesi dal consensus. Nonostante questo la borsa cinese è in ribasso, con l’indice Shanghai Composite in calo dello 0,53% e Hong Kong sotto pressione con una perdita dello 0,73%. Bene invece Sidney (+0,79%) e Seoul, che balza dell’1,23%.

Nel valutario, il dollaro è in rafforzamento stamani: il cross tra la valuta unica e il biglietto verde è a quota 1,18, -0,413, il cambio yen/dollaro è a 106,22, +0,04% e quello tra sterlina e dollaro è a 1,33, -0,419. Tra le commodities ritraccia il petrolio: il Wti quota 41,41 dollari, -0,24% e il Brent scende dello 0,34% a 44,28 dollari. Giù anche l’oro: il metallo giallo è a 1.940 dollari l’oncia, -0,201%.

L’attenzione degli investitori, sul fronte macro, oggi si focalizzerà soprattutto sui dati dei pmi di agosto dei servizi di Italia, Francia, Germania, del Regno Unito e Stati Uniti. In agenda anche le vendite al dettaglio di luglio della zona euro. Sempre dal comparto terziario sono in arrivo i dati Ism non manifatturieri degli Usa dove saranno poi diffusi anche i numeri sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • fed
  • borse europee
  • pmi
  • rally wall street

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Prende il posto di Michael Barr che si è dimesso dall'incarico di supervisione alla fine di febbraio per evitare una…
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Se confermata dal Senato, prenderà il posto di Michael Barr
Guarda ora
Economia
6 Marzo 2025
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
L'attività economica è cresciuta leggermente dalla metà di gennaio
Guarda ora
Economia
20 Febbraio 2025
Fed, i verbali: “serve un approccio cauto visti i dazi”
"Servono altri progressi sull'inflazione, prima di fare altri eventuali tagli"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE