
L’Asia è mista. Focus sull’inflazione di settembre italiana
Partono negative le Borse europee nell’ultima seduta di settembre dopo il primo dei tre incontri tv dei due candidati alla presidenza Usa, il democratico Joe Biden e il repubblicano Donald Trump, a poco più di un mese dall’Election Day del 3 novembre.
Nei primi minuti di contrattazione il Ftse 100 lascia sul terreno lo 0,17%, mentre il Dax di Francoforte e il Cac40 di Parigi cedono rispettivamente mezzo punto percentuale e lo 0,56%.
Mista invece l’Asia con Tokyo in ribasso dell’1,28%, Hong Kong in rialzo dello 0,95% e Shanghai giù dello 0,21%, nonostante il pmi cinese manifatturiero di settembre sia salito a 51,5, da 51 di agosto e oltre le attese degli analisti interpellati da Reuters che lo indicavano a 51,2. Un valore sopra quota 50 è positivo perché indica espansione dell’economia.
Tra le valute il cambio euro/dollaro è a 1,173, in ribasso dello 0,11%, il dollaro/yen quota 105,51, 0,12%, e il cross sterlina/dollaro viaggia a quota 1,285, -0,22%.
Tra le commodities il petrolio è in calo: il Wti fa -0,92% a 38,93 dollari e il Brent cede lo 0,90% a 40,66 dollari. L’oro lascia sul terreno lo 0,36% a 1.896 dollari l’oncia.
Sul fronte degli altri dati macro il pil finale della Gran Bretagna del secondo trimestre è risultato pari -19,8%, rispetto al preliminare del -20,4% su base trimestrale e del -21,7% su base annua. Prima dell’avvio di seduta la Germania ha reso noto che le vendite al dettaglio di agosto solo salite del +3,1% su base mensile (+3,7% su base annua rispetto al precedente -0,9% su base trimestrale e +4,2% su base annua).
Attenzione poi al tasso di disoccupazione di settembre della Germania e all’inflazione preliminare dell’Italia di settembre. Dagli Usa arriveranno l’indice settimanale richieste mutui, la stima Adp di settembre sui nuovi posti di lavoro, il pil definitivo del secondo trimestre, l’indice Napm Chicago settembre, l’indice pending home sales di agosto e le scorte settimanali di petrolio. I mercati attendono anche il discorso in agenda oggi del presidente della Bce, Christine Lagarde.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: