
Il presidente Usa ha deciso di rimandare l’atteso piano dopo il voto del 3 novembre, affermando che lo farà quando sarà rieletto. Wall Street chiude in rosso. Mista l’Asia
Torna l’avversione al rischio sui mercati azionari europei dopo che ieri sera il presidente Usa, Donald Trump, ha ordinato lo stop alle trattative con i democratici, respingendo così la proposta della speaker Nancy Pelosi di un piano da 2.400 miliardi di dollari. Il presidente ha rimandato le negoziazioni a dopo il voto del 3 novembre.
E così nei primi minuti di contrattazione le Borse europee sono deboli: l’indice Eurostoxx 50 apre sulla parità segnando un -0,01%. A Francoforte il Dax è poco mosso (+0,03%) così come il Cac40 a Parigi che segna un +0,06%.
Quella di Trump è stata una doccia fredda anche per i mercati americani. Wall Street ieri ha chiuso totalmente in rosso con Nasdaq che ha segnato -1,15%, il Dow Jones -1,34% e S6P -1,45%). Stamattina i future sulla borsa Usa viaggiano attorno alla parità, mentre hanno chiuso misti i listini asitici con il Nikkei di Tokyo a -0,18% e l’Hang Seng di Hong Kong in rialzo dello 0,55%. Ancora chiusa invece la borsa di Shanghai che riapre domani.
In ribasso anche il petrolio: il Wti arretra dell’1,77% a 39,95 dollari al barile e il Brent scende dell’1,43% a 42,04 dollari al barile, debole l’oro a quota 1.887 dollari l’oncia, -1,1%. Nel valutario invece le parole di Trump hanno rafforzato il biglietto verde contro l’euro e lo yen: il cambio euro/dollaro è a 1,173, -0,043%, il dollaro/yen è a 105,72, +0,09% e il cross sterlina/dollaro a 1,289, +0,06%.
Per quanto riguarda i dati macro in Germania la produzione industriale di agosto è risultata in calo dello 0,2% mese su mese dopo il dato precedente del +1,2% e sotto il consenso del +1,5%. Da seguire poi il dato sulle vendite al dettaglio di agosto in Italia mentre dagli Usa arriveranno gli aggiornamenti sull’indice settimanale richieste mutui e sulle scorte settimanali di petrolio.
C’è attesa stasera per il confronto tv tra il vicepresidente Usa Mike Pence e la candidata vicepresidente democratica Kamala Harris, dopo quello della scorsa settimana tra Trump e Joe Biden (leggi qui). Il confronto, organizzato a Salt Lake City, nello Utah, avrà inizio quando in Italia saranno le 3 del mattino di domani.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: