logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Il capitale

Investire sui futures? Facile come bere l’acqua

Maria Lucia Panucci
16 Ottobre 2020
Investire sui futures? Facile come bere l’acqua
  • copiato!

Questo bene primario diventa una commodity esattamente come l’oro ed il petrolio. Ecco le conseguenze Investire in uno strumento finanziario come i “futures”? Facile come bere un bicchier d’acqua. È […]

Questo bene primario diventa una commodity esattamente come l’oro ed il petrolio. Ecco le conseguenze

Investire in uno strumento finanziario come i “futures”? Facile come bere un bicchier d’acqua. È proprio il caso di dirlo, sebbene questo prodotto borsistico sia tutt’altro che alla portata di tutti, perché proprio l’acqua, il bene primario per eccellenza, sta per diventare una commodity.

Prima di entrare nel merito dell’annuncio, che ha subito scatenato polemiche e dibattiti tra fazioni opposte, è bene chiarire il significato di questi due termini anglosassoni, ampiamente utilizzati in finanza.
Le commodities non sono altro che materie prime che vengono negoziate sui mercati borsistici, chiaramente non fisicamente, ma con titoli legati al loro valore: per fare degli esempi, il caffè, l’oro, il petrolio, lo zucchero.
I futures, invece, sono dei prodotti di trading molto avanzati, certamente non adatti ai principianti, grazie ai quali si tratta il valore futuro previsto di un titolo. Nati come copertura per bilanciare determinate posizioni più o meno aggressive sul mercato, sono poi diventati un prodotto altamente speculativo fine a sé stesso.

Appare chiaro, quindi, che pensare all’acqua collegata a questi concetti economici di profitto individuale lascerebbe confuso anche il più sfegatato dei neo-liberisti. Eppure è proprio quanto intendono fare al Cme (Chicago Mercatile Exchange) Group, uno dei più grandi e storici operatori del settore al mondo, rendendo l’acqua un future entro la fine del 2020. L’idea, nata in collaborazione con Nasdaq, porterà sulla piattaforma Globex questa inedita merce, basata sul “Nasdaq Veles California Water Index”, indice che registra le variazioni del prezzo dell’acqua in cinque aree della California. Per ora l’operazione riguarda solo questa regione, ma tutto fa pensare che se avrà successo potrà essere estesa a livello globale.

Non si tratta “solo” (si fa per dire) dell’acqua utilizzata per l’irrigazione, o quella – importantissima in questo territorio – per spegnere gli incendi, ma anche di acqua potabile.

Cme risponde alle critiche spiegando i vantaggi: futures trasparenti permetteranno di allineare domanda e offerta e di regolare le transazioni. Inoltre aiuteranno amministrazioni locali, aziende agricole e industrie a difendersi dai rischi legati alle carenze idriche. Eppure per noi “malpensanti” il vero motivo è palese: l’oro azzurro, non a caso chiamato così, aumenterà sempre di più il suo valore, essendo drammaticamente ogni anno più scarso.

Il fatto che un fondo di investimento possa sancire il prezzo dell’acqua, mercificandola come i diamanti, giocando sulla sua carenza, fa a dir poco paura. Qualcuno si arricchirà a dismisura, sulla pelle di qualcun altro: è la storia del mondo. Come dicevano i nostri vecchi, «ci faranno pagare anche l’aria che respiriamo». Ci siamo quasi arrivati.

di: Matteo VALLÉRO

Direttore editoriale Business24

articolo uscito nella rubrica IL CAPITALE sul quotidiano La Verità di ieri 15 Ottobre 2020

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • acqua

Ti potrebbero interessare

Acqua, per la Corte dei Conti si spreca il 40% e la distribuzione è inefficiente
Attualita'
24 Marzo 2025
Acqua, per la Corte dei Conti si spreca il 40% e la distribuzione è inefficiente
"Il rapporto tra valori medi delle tariffe e prodotto interno lordo pro capite dei Paesi Ue rimarca l'inadeguatezza dell'attuale sistema…
Guarda ora
Aumenta il costo della bolletta dell’acqua
Economia
21 Marzo 2025
Aumenta il costo della bolletta dell’acqua
Nel 2024 si è registrato un progressivo aumento della spesa media per le famiglie italiane: dai 481 euro del 2023…
Guarda ora
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Green
19 Novembre 2024
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche ad un aumento degli aiuti ai paesi in…
Guarda ora
Federcontribuenti: 40% dell’acqua immessa in rete è dispersa prima di raggiungere le abitazioni
Economia
13 Agosto 2024
Federcontribuenti: 40% dell’acqua immessa in rete è dispersa prima di raggiungere le abitazioni
Una percentuale che, già di per sé alta, arriva addirittura oltre il 60% in regioni come Calabria e Sicilia
Guarda ora
Giornata mondiale dell’acqua, Pichetto: “Bisogna razionalizzare”
Attualita'
22 Marzo 2024
Giornata mondiale dell’acqua, Pichetto: “Bisogna razionalizzare”
Le dichiarazioni ad un evento organizzato da Earth Day Italia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993