
L’analisi di Terna sul beneficio economico in kilowattora
Domenica 25 ottobre torna l’ora solare, e Terna Terna – Rete Elettrica Nazionale, l’operatore che gestisce le reti per la trasmissione dell’energia elettrica, approfitta di questo momento dell’anno per rendere noti i suoi dati: nei 7 mesi di ora legale, l’Italia ha risparmiato complessivamente 400 milioni di kilowattora di elettricità. Si tratta di una cifra considerevole, pari al consumo medio annuo di circa 150 mila famiglie.
Il risparmio economico per il sistema è di 66 milioni di euro, ma il guadagno si estende alla sostenibilità ambientale, con 205 mila tonnellate in meno di CO2 immerse nell’atmosfera.
L’analisi di Terna prende in considerazione il periodo compreso tra il 2004 e il 2020: il minor consumo di elettricità per il Paese in questi 16 anni è stato complessivamente di 10 miliardi di kilowattora e ha comportato un risparmio per i cittadini di un miliardo e 720 milioni di euro.
Il calcolo è fatto considerando che quest’anno il costo del kilowattora medio per il cliente domestico è stato di circa 16,5 centesimi al lordo delle imposte.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: