
Tra gli strumenti indispensabili ci sono pc e tablet, cuffie, stampante e connessione
Si fa presto a dire didattica a distanza, meno facile è per le famiglie stare dietro a questa accelerazione digitale a cui la pandemia ha costretto l’Italia e il mondo al gran completo. Gli studenti hanno dovuto imparare a frequentare le lezioni da casa, e questo ha comportato la nascita di una serie di necessità che prima non si avvertivano, o perlomeno non con la stessa urgenza.
Primo fra tutti, la connessione internet. Esiste il bonus pc, messo a disposizione dal Governo per andare incontro alle famiglie con Isee inferiore a 20 mila euro (ne abbiamo parlato qui), ma secondo l’analisi di SOStariffe.it anche per coloro che non hanno diritto al bonus questo è un ottimo momento per passare a un nuovo operatore internet da rete fissa. I prezzi sono in calo dallo scorso marzo, e il ribasso riguarda anche la fibra ottica più veloce. I costi per l’attivazione sono diminuiti quasi della metà, andando a -48,26%. E per coloro che siglano nuovi accordi online, internet è ancora più conveniente visto che sui siti sono spesso presenti promozioni non disponibili in negozio. Per tutte le modalità di attivazione bisogna comunque prestare attenzione alla copertura sul territorio, a eventuali vincoli contrattuali e alle rimodulazioni al termine del periodo promozionale.
Per quanto riguarda i prodotti tecnologici, secondo l’Unione nazionale consumatori alcuni di essi hanno subito grossi rincari a ottobre: i computer portatili palmari, i tablet e i desktop hanno avuto un aumento annuo del 12,4%, e le cuffie con microfono oltre ad apparecchi similari per registrazione e riproduzione di suoni, sono aumentati del 10,2%. Anche monitor e stampanti salgono: 9,8% in più rispetto ad ottobre dell’anno scorso.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: