
Giornata ricca tra trimestrali e dati macro
Avvio in territorio positivo oggi per le Borse europee, anche se si mantiene una certa cautela dopo che le azioni statunitensi hanno chiuso per lo più al ribasso perché il Beige Book della Federal Reserve ha indicato un ritmo moderato di crescita economica questa primavera, ma un leggero aumento dell’inflazione nel 2021. E così, nei primi minuti di contrattazione l’indice inglese Ftse 100 avanza di circa lo 0,34%, mentre il Dax e il Cac40 mostrano una crescita rispettivamente dello 0,14% e dello 0,07 per cento.
I future di Wall Street sono intonati positivamente stamani: il Dow Jones fa +0,2%, S&P +0,15% e Nasdaq +0,12%. L’Asia è reduce da una seduta sotto la parità (Tokyo -0,01%, Shanghai -0,95% e Hong Kong -0,98%).
Nel valutario l’euro/dollaro quota 1,197, in ribasso dello 0,033%, il dollaro/yen è a 108,85, -0,055% e il cross sterlina/biglietto verde tratta a 1,377, -0,058%. Tra le commodities il petrolio Wti cede lo 0,17% a 63,04 dollari al barile, mentre il Brent perde un marginale 0,05% a 66,51 dollari. L’oro fa +0,248% a 1,740 dollari l’oncia.
In Germania il dato sull’inflazione è stato diffuso prima dell’avvio degli scambi in Europa: l’indice dei prezzi al consumo definitivo tedesco ha mostrato una crescita mensile dello 0,5% e dell’1,7% su base annuale a marzo (dati in linea con il consensus e la precedente lettura). Uscirà l’inflazione dell’Italia e la Banca d’Italia comunicherà il nuovo dato sul debito pubblico. Poi dagli Usa arriveranno diversi dati macro tra cui gli aggiornamenti sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, sulle vendite al dettaglio di marzo, sull’indice Empire State Manufacturing di aprile, sull’indice Fed Filadelfia sempre di aprile. Per la stagione degli utili in Usa l’attenzione si concentra sui risultati del primo trimestre di Bank of America, Citigroup e PepsiCo.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: