
Da seguire l’inflazione preliminare di Italia, Spagna e Germania a maggio. In agenda anche la relazione annuale della Banca d’Italia ed il rapporto economico dell’Ocse
Avvio debole per le Borse europee in questa ultima seduta del mese di maggio con Wall Street chiusa per la festività del Memorial Day e anche Londra non operativa per il bank holiday. Nei primi minuti di contrattazione il Dax di Francoforte scivola dello 0,22%, mentre il Cac40 lascia sul terreno lo 0,03%.
L’attenzione degli investitori è tutta concentrata sul fattore inflazione. Già oggi sono attesi i primi riscontri da Spagna, Italia e Germania, mentre domani verrà diffuso il dato sull’inflazione dell’intera Eurozona (preliminare di maggio).
In questo contesto l’Asia è mista con il Nikkei che segna -0,95%, Hong Kong -0,67%, Shanghai +0,04%), mentre nuovi focolai nell’area del Pacifico potrebbero pesare sulla propensione al rischio (un quartiere nella città di Guangzhou in Cina è stato posto sotto isolamento durante il fine settimana, mentre la Malesia entrerà in un lockdown totale dall’1 al 14 giugno a causa dell’aumento delle infezioni). I future di Wall Street, che comunque sono attivi, segnano invece un leggero rialzo (Dow Jones +0,04%, S&P +0,05% e Nasdaq +0,07%).
Nel valutario l’euro/dollaro resta sotto 1,22 a 1,219, comunque in rialzo dello 0,02%, il dollaro/yen è a 109,72, -0,082%, e il cross tra sterlina e dollaro tratta a 1,419, -0,007%. Il bitcoin cede il 4,59% a 34.489 dollari. Tra le commodities il petrolio Wti sale dello 0,60% a 66,72 dollari al barile, il Brent fa +0,54% a 69,09 dollari al barile e l’oro segna un rialzo dello 0,15%, tornando sopra quota 1.900 dollari l’oncia (1.907 dollari), ai massimi da inizio anno.
È in agenda inoltre stamani la relazione annuale sul 2020 della Banca d’Italia con il discorso del governatore Ignazio Visco. L’Ocse poi pubblica l’Economic Outlook.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: