logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fed: l’economia Usa cresce ad un ritmo moderato con i vaccini. Aumenta la pressione sui prezzi

Maria Lucia Panucci
3 Giugno 2021
Fed: l’economia Usa cresce ad un ritmo moderato con i vaccini. Aumenta la pressione sui prezzi
  • copiato!

Il presidente della Federal Reserve di Filadelfia Patrick Harker avvisa: “bisogna cominciare a pensare al tapering” L’economia americana è cresciuta ad un ritmo moderato fra gli inizi di aprile e maggio. […]

epa08968663 The Federal Reserve building in Washington, DC, USA, 27 January 2021. The Federal Reserve meets on 27 January, and is expected to leave interest rates near zero.  EPA/JIM LO SCALZO

Il presidente della Federal Reserve di Filadelfia Patrick Harker avvisa: “bisogna cominciare a pensare al tapering”

L’economia americana è cresciuta ad un ritmo moderato fra gli inizi di aprile e maggio. Lo afferma la Fed nel Beige Book, il rapporto sullo stato dell’economia che farà da base alla prossima decisione di politica monetaria. «Diversi distretti hanno evidenziato gli effetti positivi sull’economia dall’aumento delle vaccinazioni mentre permangono ancora impatti negativi per la rottura delle catene di distribuzione – si legge nel rapporto. – I livelli occupazionali sono aumentati a un ritmo relativamente costante, con due terzi dei distretti che hanno segnalato una crescita dell’occupazione nel periodo in esame e i restanti che hanno indicato un aumento moderato».

La diffusione del Covid-19 ha continuato a rallentare, la crescita dell’occupazione è stata più forte nel settore alimentare, nell’ospitalità e nella vendita al dettaglio. Le imprese hanno assunto in diversi distretti ma per molte aziende è stato difficile assumere nuova mano d’opera, specialmente quella a basso salario, gli autisti di camion e gli operai specializzati. E così la mancanza di lavoratori ha impedito ad alcune aziende di aumentare la produzione e ha portato alcune imprese a ridurre le ore di attività. Nel complesso, la crescita dei salari è stata moderata, e un numero crescente di aziende ha offerto bonus e aumentato i salari iniziali per attirare e trattenere i lavoratori. Secondo la Fed la domanda di lavoro rimarrà forte, ma con un’offerta limitata, nei prossimi mesi.

Le pressioni sui prezzi però “sono aumentate ulteriormente“, intensificate dai problemi alla catena di approvvigionamento. Forti aumenti sono stati registrati nelle materie prime per l’edilizia e la produzione così come nei prezzi dei trasporti, dell’imballaggio e dei prodotti petrolchimici. E nel futuro si prevede un ulteriore aumento, ma secondo la Fed la situazione è sotto controllo.

In ogni caso, mentre l’economia degli Stati Uniti continua a riprendersi dalla crisi del Coronavirus e il mercato del lavoro rimbalza, potrebbe essere il momento di iniziare a pensare al modo migliore per rallentare il ritmo degli acquisti di asset. «Abbiamo intenzione di mantenere i tassi bassi a lungo – ha detto il presidente della Federal Reserve di Filadelfia Patrick Harker. – Ma potrebbe essere il momento di iniziare a pensare di pensare almeno alla riduzione dei nostri acquisti mensili di obbligazioni del Tesoro e di titoli garantiti da ipoteca da 120 miliardi di dollari». Harker ha sottolineato che la Fed non si muoverà all’improvviso per ridurre il ritmo degli acquisti, aumentati l’anno scorso nel tentativo di stabilizzare i mercati e sostenere l’economia durante la pandemia.

Il presidente ha detto che si aspetta che l’economia statunitense cresca del 7% quest’anno e ad un ritmo più lento di circa il 3% nel 2022. La Fed non prevede di alzare i tassi finché l’economia non sarà tornata alla piena occupazione e l’inflazione non raggiungerà il suo obiettivo del 2%. E comunque per capire le prossime, eventuali mosse, non bisogna attendere a lungo visto che la nuova riunione si svolgerà il 15-16 giugno.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/JIM LO SCALZO

Ti potrebbe interessare anche:

  • fed
  • beige book
  • tapering

Ti potrebbero interessare

Il settore bancario USA (e Powell) di nuovo all’esame di Trump
Economia
1 Luglio 2025
Il settore bancario USA (e Powell) di nuovo all’esame di Trump
Con il ritorno alla Casa Bianca, il tycoon sarebbe infatti intenzionato non solo a semplificare ulteriormente la normativa
Guarda ora
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
Guarda ora
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Economia
18 Marzo 2025
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Prende il posto di Michael Barr che si è dimesso dall'incarico di supervisione alla fine di febbraio per evitare una…
Guarda ora
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Economia
12 Marzo 2025
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Se confermata dal Senato, prenderà il posto di Michael Barr
Guarda ora
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
Economia
6 Marzo 2025
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
L'attività economica è cresciuta leggermente dalla metà di gennaio
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993