logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Sostegni Bis, le ombre del mutuo agevolato per gli under 36

Micaela Ferraro
16 Giugno 2021
  • copiato!

Le incongruenze dai dubbi sull’Isee con Iva al mancato sconto sulle imposte Il Sole 24 Ore ha condotto un’analisi sull’agevolazione voluta dal Governo per aiutare i giovani nell’acquisto della prima […]

Le incongruenze dai dubbi sull’Isee con Iva al mancato sconto sulle imposte

Il Sole 24 Ore ha condotto un’analisi sull’agevolazione voluta dal Governo per aiutare i giovani nell’acquisto della prima casa, il bonus mutuo per gli under 36, che prevede che le compravendite tra privati azzerino le imposte di registro, ipotecaria e catastale, mentre quelle con le imprese prevedano solo l’Iva al venditore. Ne è emerso che il testo contiene una serie di incongruenze quasi paradossali: vediamoli insieme.

La legge prescrive che l’Isee non deve superare 40 mila euro l’anno per l’acquisto di immobili soggetti a imposta di registro, però non c’è lo stesso limite per la compravendita soggetta a Iva. Inoltre, la norma elimina le imposte di registro, ipotecarie e catastali, ma non parla di quelle di bollo e delle tasse ipotecarie che varrebbero 320 euro per ogni atto per cui non si paghi l’imposta di registro proporzionale.

Un altro punto oscuro riguarda una coppia in cui uno degli acquirenti non ha i requisiti per ottenere il beneficio. L’agevolazione si applica solo alla parte di valore imponibile relativa al compratore che ha i requisiti. E se l’imposta di registro ordinaria dovuta per l’acquisto non agevolato è inferiore a mille euro, si dovrà comunque pagare un’imposta minima di mille alla quale vanno aggiunti 320 euro di imposta di bollo e tassa ipotecaria che rendono così sconveniente l’agevolazione.

Inoltre, gli atti traslativi a titolo oneroso sono detassati, ma non il relativo contratto preliminare. Bisogna quindi pagare l’imposta di registro nella quota del 3% per gli acconti e dello 0,50% per le caparre confirmatorie, l’imposta ipotecaria di 200 euro, l’imposta di bollo di 155 euro e la tassa ipotecaria di 35 euro.

Ci sono dubbi anche sul credito d’imposta da riacquisto: normalmente si ha un credito d’imposta se si vende la prima casa e se ne riacquista un’altra. Nel caso del bonus under 36 invece questa norma non vale perché per il primo acquisto le imposte sono azzerate dall’agevolazione.

Infine, nella legge non vengono citate le pertinenze della prima casa, ossia cantine, soffitte e autorimesse.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • sostegni bis
  • mutuo under 36

Ti potrebbero interessare

Sostegni
31 Agosto 2021
Fisco, dichiarazione entro 10 settembre per contributi fondo perduto
Ultima data utile per presentare il documento Tutti coloro che desiderano ottenere i contributi a fondo perduto perequativi devono tenere…
Guarda ora
Senza categoria
27 Luglio 2021
Sostegni bis e fisco, come cambiano le scadenze
Dallo slittamento della sospensione per le cartelle fino alle rate di rottamazione Con l'approvazione del decreto Sostegni bis sono state…
Guarda ora
Economia
23 Luglio 2021
Sostegni Bis, le novità approvate dal Senato
Sono previsti oltre 40 miliardi per sostenere l'economia Il decreto Sostegni Bis ha ottenuto il via libera da parte del…
Guarda ora
Sostegni
22 Luglio 2021
Restauro immobili storici, in esame il credito d’imposta al 50%
La misura dovrebbe essere riconosciuta fino a un massimo di 100 mila euro È in questi giorni al vaglio del…
Guarda ora
Senza categoria
13 Luglio 2021
Sostegni Bis, istituito fondo per i B&B
Va ad estendere il bonus vacanze. Tra le novità, i pacchetti turistici Un emendamento al decreto Sostegni Bis approvato in…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT