
In Francia si torna ai concerti e in discoteca. Da noi si attende il responso del Cts sull’uso delle mascherine all’aperto
Buone notizie arrivano dal fronte anti-Covid. Moderna punta a triplicare la propria produzione di vaccini per il Covid-19. L’amministratore delegato, Stephane Bancel, ha indicato come obiettivo quello di pervenire a circa tre miliardi nel 2022 dal miliardo di quest’anno. L’ad ha fatto presente che la capacità produttiva complessiva dello stabilimento di Boston salirà del 50% e il gruppo sta lavorando per espandere la produzione anche fuori degli Stati Uniti.
In Francia intanto si torna a ballare. Dopo 15 mesi si chiusura totale le discoteche francesi potranno riaprire dal 9 luglio mentre i concerti in piedi saranno autorizzati già dal 30 giugno: lo annuncia il viceministro responsabile per le Piccole e medie imprese, Alain Griset, che ha ricevuto gli addetti di categoria all’Eliseo con il presidente Emmanuel Macron. Si potrà entrare in discoteca solo presentando un pass sanitario e la capienza sarà ridotta del 75% rispetto alla norma. L’uso della mascherina non sarà obbligatorio ma fortemente raccomandato.
Da noi c’è attesa per il responso del Cts sull’uso della mascherina all’aperto. Il Comitato tecnico scientifico dovrebbe esprimersi oggi ma intanto secondo Nino Cartabellotta, medico e presidente della fondazione Gimbe se ne può fare a meno soprattutto se si è stati vaccinati. Cartabellotta avverte però che “dobbiamo rimetterla se non possiamo restare distanti o se ci troviamo in situazioni in cui si urla o si canta“.
Non la pensa così Massimo Galli, primario infettivologo dell’ospedale Sacco e dell’università Statale di Milano secondo cui non è vero che la mascherina non serve più. «Dover discutere sulla mascherina mi fa veramente fatica che non sia strumentale a piccoli vantaggi di ordine politico. L’obbligatorietà o meno è un discorso assolutamente marginale. Quello che mi auguro che faccia il Cts, e di conseguenza il governo, è di continuare a proporre l’utilità di questo strumento nelle circostanze e nelle condizioni in cui ancora è necessario», ha detto.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: Joseph Prezioso / AFP
Ti potrebbe interessare anche: