
Riguarda anche i lavoratori dello spettacolo
Per i lavoratori stagionali e provenienti dal mondo dello spettacolo il Governo ha messo sul piatto diverse indennità, che vanno dagli 800 ai 1.600 euro, a seconda della categoria di appartenenza. L’obiettivo è sostenere questi settori fortemente provati dalla pandemia. La domanda va presentata tra il 25 giugno e il 30 settembre 2021 da tutti coloro che rientrano nei requisiti e non hanno mai fatto domanda in passato.
I requisiti prevedono di aver cessato di lavorare tra il primo gennaio 2019 e il 26 maggio 2021 o di risultare titolari di partita Iva alla data del 26 maggio 2021. Spettano 1.600 euro a stagionali e somministrati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali o di altri settori, e anche ai lavoratori intermittenti, gli autonomi occasionali, gli incaricati di vendita a domicilio, i subordinati a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali. Spettano invece 800 euro agli operai agricoli a tempo determinato. Per i pescatori autonomi è previsto un bonus da 950 euro, come ai soci di cooperative che esercitano la pesca in acque marittime, interne e lagunari per professione.
Chi ha già ricevuto l’indennità prevista dal decreto Sostegni riceverà il bonus in automatico senza bisogno di presentare una nuova domanda.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: