
In Italia trionfa Lavazza, nel mondo Starbucks
Oggi primo ottobre è la giornata internazionale del caffè.
Forse la bevanda più amata in Italia, sull’origine del caffè ci sono moltissime leggende. La più conosciuta racconta di un pastore etiope di nome Kaldi: un giorno, pascolando le capre, si trovarono vicino a una pianta di caffè. Gli animali mangiarono le bacche e ne masticarono le foglie e la notte, invece di dormire, si misero a vagabondare mostrando un’energia inedita: il pastore comprese cosa doveva essere accaduto e abbrustolì i semi della pianta di caffè, li macinò e ne fece un’infusione. Fu così che, si narra, nacque il caffè.
Ma, leggende a parte, quali sono le aziende di caffè più ricche del mondo?
Al primo posto, non sorprende, svetta Starbucks: con sede a Seattle negli Usa è considerata la più grande catena di caffè su scala globale. È nata nel 1971, oggi vanta più di 30 mila punti vendita e nel 2021 ha raggiunto un patrimonio netto di 110 miliardi di dollari.
Medaglia d’argento per Peet’s Coffee: con cinque mila dipendenti e un fatturato di circa un miliardo di dollari all’anno, ha un valore netto stimato in oltre 17 miliardi.
Bronzo per Dunkin Donuts, tra le principali catene di caffè e prodotti da forno del mondo. Ha 120 mila dipendenti in tutto il mondo e fattura circa 1,3 miliardi di dollari l’anno. Ha un valore netto di circa 10 miliardi di dollari.
Sotto il podio ci sono Tim Hortons, un’azienda canadese con cinque mila punti vendita tra Canada, Usa e Londra, che ha un valore netto di circa 4,5 miliardi l’anno. McCafè, facente parte di McDonald’s, che fattura circa 2,42 miliardi di dollari l’anno e ha punti vendita in oltre cinque mila località; Panera Bread, azienda tipica Usa poco diffusa in Italia, con vendite annuali pari a 2,8 miliardi; e infine, al settimo posto, la prima italiana: Lavazza, che fattura circa due miliardi di euro l’anno e ha punti vendita in circa 90 Paesi.
Lavazza è anche l’azienda di caffè più ricca in assoluto in Italia, con un fatturato di 2,085 miliardi di euro nel 2020.
A livello di aziende nostrane, seguono al secondo posto Nestlé Italia che ha chiuso il 2020 con ricavi a 1,5 miliardi, e al terzo il Massimo Zanetti Beverage Group con il celebre marchio Segafredo che ha chiuso il 2020 con 809 milioni di euro di ricavi.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: