logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina, in arrivo più tasse sulle case nel mezzo della crisi di Evergrande

Maria Lucia Panucci
18 Ottobre 2021
Cina, in arrivo più tasse sulle case nel mezzo della crisi di Evergrande
  • copiato!

Pechino chiede l’estensione della tassa della proprietà, partita in via sperimentale in alcune zone con imposizioni fino all’1,2% annuo. Si temono fallimenti nel settore a catena In Cina il presidente […]

FILE PHOTO: An exterior view of China Evergrande Centre in Hong Kong, China March 26, 2018. REUTERS/Bobby Yip/File Photo

Pechino chiede l’estensione della tassa della proprietà, partita in via sperimentale in alcune zone con imposizioni fino all’1,2% annuo. Si temono fallimenti nel settore a catena

In Cina il presidente Xi ha annunciato l’estensione della tassa della proprietà, partita in via sperimentale in alcune zone con imposizioni fino all’1,2% annuo. 

Il Paese ha lanciato un programma pilota sulla fiscalità nel 2011 nelle province di Shanghai e Chongqing e in passato gli esperti hanno suggerito di ampliare i test pilota per includere la città di Shenzhen e la provincia di Hainan. Quando il progetto è partito la Cina ha cominciato a riscuotere le tasse sulla proprietà su alcune categorie di residenze di lusso a Shanghai. Secondo Sixth Tone, rivista in mano al Governo, Shanghai impone ai proprietari di seconde case una tassa annuale dello 0,4-0,6%, a seconda del prezzo dell’immobile, mentre Chongqing fa pagare dallo 0,5% all’1,2% ai possessori di residenze singole e a chi detiene appartamenti di lusso. Lo scorso marzo il Governo cinese ha dichiarato nel suo piano di sviluppo per il 2021-2025 che avrebbe spinto per una legislazione sull’imposta sulle residenze nei prossimi cinque anni. 

La verità è che Pechino ha bisogno di un maggiore sostegno fiscale, soprattutto vedendo il rallentamento della crescita del Pil (guarda qui). E una tassa di questo tipo potrebbe frenare la speculazione nel mercato immobiliare, attualmente sotto attento esame da parte degli investitori internazionali mentre il colosso Evergrande, appesantito da 305 miliardi di dollari di debito, lotta per non crollare. Il punto è che il mattone pesa attorno al 28% del Pil cinese e un’ulteriore stretta sul settore potrebbe condurre ad una serie di fallimenti. Barclays ha calcolato che il mattone cinese vale oltre 50.000 miliardi di dollari, molto più di quello statunitense.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: REUTERS/Bobby Yip/File Photo

Ti potrebbe interessare anche:

  • evergrande
  • tasse cina case
  • case cina
  • immobiliare cina

Ti potrebbero interessare

Evergrande, le autorità cinesi sanzionano PwC per 62 mln$
Senza categoria
13 Settembre 2024
Evergrande, le autorità cinesi sanzionano PwC per 62 mln$
Stop alle sue attività nel Paese per 6 mesi
Guarda ora
Evergrande Property Services Group registra un utile semestrale in calo. Sale il fatturato
Senza categoria
2 Settembre 2024
Evergrande Property Services Group registra un utile semestrale in calo. Sale il fatturato
Il fatturato del gestore immobiliare per il primo semestre di quest'anno è stato di 6,22 miliardi di yuan, l'1,2% in…
Guarda ora
Evergrande, la sua unità EV avverte di perdere asset e le azioni crollano del 27%
Attualita'
12 Giugno 2024
Evergrande, la sua unità EV avverte di perdere asset e le azioni crollano del 27%
Evergrande New Energy Vehicle ha dichiarato di correre il rischio di perdere beni chiave come terreni e attrezzature
Guarda ora
Immobiliare Cina, Evergrande multata per frode. Sanzione salata di 532 milioni
Senza categoria
31 Maggio 2024
Immobiliare Cina, Evergrande multata per frode. Sanzione salata di 532 milioni
Tra il 2019 e il 2020 Evergrande Real Estate ha gonfiato fatturato e profitti, portando a un'emissione fraudolenta di obbligazioni…
Guarda ora
Evergrande, in corso negoziati per la vendita del suo ramo di auto elettriche
Senza categoria
27 Maggio 2024
Evergrande, in corso negoziati per la vendita del suo ramo di auto elettriche
L'accordo prevede che un acquirente terzo acquisisca una partecipazione del 29% nell'unità, con un'opzione per il 29,5% in più
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993