
Da seguire l’indice tedesco sulla fiducia delle aziende. A livello societario, si segnala l’Enel Capital Markets Day per la presentazione del piano strategico 2021
Avvio in moderato rialzo per le Borse europee. Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 sale dello 0,22% A Francoforte il Dax è piatto con un +0,01%, a Parigi il Cac40 guadagna invece lo 0,33% e a Londra l’indice Ftse100segna un +0,11%.
Gli investitori, dopo essere stati tranquillizzati sull’inflazione statunitense dalla Fed, sono tornati a temere un aumento dei tassi dopo la conferma, lunedì, di Jerome Powell alla presidenza della banca centrale Usa con i rendimenti delle obbligazioni a lunga scadenza che sono saliti bruscamente sopra l’1,6%.
Per oggi Wall Street è cauta alla vigilia della chiusura di domani per il giorno del Ringraziamento (Dow Jones -0,01%, S&P +0,02% e Nasdaq +0,15%). In rosso invece il Nikkei di Tokyo che riapre oggi dopo la festività di ieri con un ribasso dell’1,58% a chiusura, poco sopra la parità Shnghai (+0,17%) e Hong Kong (+0,61%).
Nel valutario l’euro resta sotto 1,13 sul dollaro e al momento il cross scambia a 1,124 (-0,02%), il dollaro/yen è a 114,96 (-0,15%) e il cross sterlina/dollaro vale 1,338 (+0,04%). Il bitcoin è in ribasso e al momento cede l’1,78% a 56.637 dollari. Tra le commodities i prezzi del petrolio viaggiano in rialzo anche se si attendono aumenti della produzione degli Usa in coordinamento con gli altri produttori: il Wti fa +0,52% a 78,91 dollari al barile e il Brent tratta a 82,63 dollari al barile, +0,39%. L’oro guadagna lo 0,58% a 1.794 dollari l’oncia.
L’agenda macro di oggi prevede nel corso della mattina l’indice Ifo a novembre in Germania, che misura la fiducia degli imprenditori tedeschi. Il dato è atteso in peggioramento. Nel pomeriggio dagli Stati Uniti in arrivo una raffica di dati. Verranno diffusi infatti il Pil nel III trimestre, la bilancia commerciale, i sussidi di disoccupazione, gli ordini di beni durevoli, il reddito e la spesa delle famiglie, le vendite di nuove case e l’indice di fiducia delle famiglie (Michigan), oltre che l’indice dei prezzi PCE, che dovrebbe confermare la forte accelerazione dei prezzi visto sul dato del CPI la scorsa settimana. Infine, in serata la Federal Reserve pubblicherà i verbali dell’ultima riunione.
A livello societario, si segnala l’Enel Capital Markets Day per la presentazione del piano strategico 2021.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: