
Università e aziende per lo sviluppo del vettore energetico
Dalla Fondazione Politecnico di Milano in collaborazione con Edison, Eni e Snam è nata Hydrogen Joint Research Platform, una piattaforma di ricerca congiunta per studiare lo sviluppo dell’idrogeno come vettore energetico.
Hydrogen JRP nasce per promuovere studi e ricerche innovative sulla produzione dell’idrogeno pulito, quindi verde e low carbon, in modo da dare impulso alla creazione di una filiera idrogeno in Italia.
Per farlo, la piattaforma promuove lo studio di soluzioni per il trasporto e relativi sistemi di accumulo avanzati; impieghi innovativi di tipo elettrochimico e termico in applicazioni residenziali, industriali e di trasporto; sviluppo di best practice per la progettazione e realizzazione delle infrastrutture per il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno.
Hydrogen JRP si avvarrà di un advisory board, un organo di consulto strategico, che coinvolgerà i principali stakeholder istituzionali e internazionali, per creare interesse e attrarre investimenti.
Le adesioni di altre aziende saranno confermate nei prossimi mesi. «La transizione energetica è tra le più grandi sfide dei nostri tempi. Sono due i concetti chiave sui quali dobbiamo insistere: il rafforzamento di un percorso politico, di allineamento con le direttrici europee, che si basa su una fase di accompagnamento del sistema industriale; lo sviluppo di ricerca e formazione per posizionarci come punto di riferimento in termini tecnologici all’interno panorama internazionale. Perché questo accada abbiamo bisogno di tracciare un progetto comune che vede l’università al fianco delle imprese. Ecco perché Hydrogen Joint Research Platform, che oggi avviamo grazie alla partecipazione, alla capacità di ascolto e di innovazione di tre grandi imprese del settore, deve poter estendersi il più possibile al tessuto produttivo», ha commentato Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: