
Sono state pubblicate le Faq del Governo. Vediamo nel dettaglio le misure
Ci siamo: da oggi entra ufficialmente in vigore il Super Green Pass, l’ultima misura varata dal Governo per fermare i contagi in risalita e salvare il Natale, evitando chiusure estreme e generalizzate.
Proprio in vista dell’entrata in vigore il Governo ha pubblicato le Faq, un documento che tocca 13 ambiti, per spiegare nel dettaglio cosa si potrà fare con il green pass rafforzato e con quello base da oggi fino al 15 gennaio. Gli ambiti riguardano: spostamenti, impianti di sci, lavoro, accesso a esercizi e uffici, scuola e università, strutture socio-sanitarie, bar e ristoranti (esclusi quelli nelle strutture ricettive), strutture ricettive, attività sportive in strutture pubbliche e private, attività ed eventi culturali, eventi sportivi, attività ricreative, concorsi pubblici.
Prima di vederli uno per uno, chiariamo che il super green pass è ottenibile esclusivamente tramite vaccinazione o avvenuta guarigione dal Covid-19 negli ultimi 6 mesi; quello base viene dato anche con l’esito negativo di un tampone che può essere molecolare e antigenico rapido. Da oggi dunque chi è vaccinato dovrà scaricare un nuovo green pass? Fortunatamente non si dovrà fare alcun passaggio in più. Il green pass di chi è vaccinato con almeno due dosi (o guarito) diventerà automaticamente un super green pass.
L’unico cambiamento riguarderà in realtà l’app VerificaC19, lo strumento di verifica del Qr Code stampato o scaricato su app IO e Immuni: l’applicazione infatti leggerà se la certificazione è stata ottenuta tramite vaccino, certificato di guarigione o tampone. Nei luoghi in cui è previsto l’accesso solo col green pass rafforzato, VerificaC19 segnalerà all’addetto al controllo la presenza di un cittadino provvisto di un semplice green pass base.
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto non ci sono differenze tra zona bianca, gialla e arancione: in tutte e tre le situazioni sono consentiti i viaggi in aereo, treno, nave, traghetto, autobus, pullman, tram e metro a chi ha almeno il Green pass base. Su taxi e Ncc, invece, si può salire anche senza Green pass.
Per gli spostamenti qualche differenza c’è. In zona bianca e gialla non ci sono restrizioni per nessuno: si può entrare e uscire da comune o regione liberamente. In zona arancione è consentito uscire dal proprio comune con mezzo proprio solo se si ha almeno il Green pass base o in caso di lavoro, salute o necessità. Unica eccezione: dai comuni con massimo 5.000 abitanti si può sempre andare verso altri comuni entro 30 km (a parte il capoluogo di provincia).
Nei grandi comprensori delle Alpi si potrà acquistare lo skipass per funivie, cabinovie e seggiovie solo con il pass, ‘base’ in zona bianca e gialla, ‘rafforzato’ in zona arancione. Il green pass non è invece necessario in zona bianca e gialla per comprare lo skipass “per uso esclusivo” degli impianti aperti.
Il certificato resta obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro pubblici e privati, mense comprese. Basta il base, eccetto per tutti quei lavoratori pubblici per i quali è previsto l’obbligo vaccinale: personale sanitario e delle Rsa e, dal 15 dicembre, anche personale scolastico, forze di polizia, militari.
Per entrare nei centri commerciali non servirà il green pass ma se si passa in arancione, nei weekend e nei festivi si potrà fare shopping solo con il superpass. Nei giorni feriali, invece, i non vaccinati potranno entrare anche in zona arancione. Senza certificato, inoltre, si potrà andare dal parrucchiere, dall’estetista, in tutti gli altri negozi e negli uffici pubblici per usufruire dei servizi.
In zona bianca, gialla e arancione il consumo ai tavoli interni di bar e ristoranti è consentito solo a chi ha il Super Green pass. I tavoli all’aperto e il bancone sono accessibili senza Green pass solo in zona bianca e gialla, in arancione obbligo di Super Green pass anche qui. Nelle tre le zone è consentito l’accesso con Green pass base a tutte le mense e ai ristoranti delle strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti delle strutture.
L’attività sportiva all’aperto, dice il Governo, così come tutti gli sport di squadra e le attività nei centri sportivi come calcetto e tennis, è sempre consentita senza il pass. Servirà invece quello base per palestre e piscine al chiuso in zona bianca e gialla e quello rafforzato in arancione. Stesso discorso per tutti gli altri impianti sportivi al chiuso.
Gli accessi ai teatri e cinema, così come in discoteche e stadi, sono consentiti esclusivamente a chi ha il Super Green pass, a prescindere dal colore della Regione. Mostre e musei invece sono aperti anche a chi ha il Green pass base, ma solo in zona bianca e gialla, mentre in arancione serve il Super Green pass.
Non serve il Green pass per entrare a scuola fino alle superiori e agli istituti tecnici compresi. Serve invece almeno il Green pass base per segure le lezioni in università, in zona bianca, gialla e arancione.
Per partecipare alle feste successive a battesimi, comunioni e matrimoni in zona gialla si deve avere il green pass ottenibile anche con il tampone. In zona arancione serve invece il superpass, l’unico valido per quelle di laurea o di compleanno.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA / MATTEO BAZZI
Ti potrebbe interessare anche: