logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Immobiliare Cina, il settore è sotto assedio. Evergrande e Kasia in crisi profonda

Maria Lucia Panucci
8 Dicembre 2021
Immobiliare Cina, il settore è sotto assedio. Evergrande e Kasia in crisi profonda
  • copiato!

Evergrande non paga i bond e Kasia sospende le quotazioni a Hong Kong Continua la crisi del settore immobiliare cinese. Non solo Evergrande, ora anche Kasia è nell’occhio del ciclone. […]

FILE PHOTO: The China Evergrande Centre building sign is seen in Hong Kong, China. August 25, 2021. REUTERS/Tyrone Siu/File Photo

Evergrande non paga i bond e Kasia sospende le quotazioni a Hong Kong

Continua la crisi del settore immobiliare cinese. Non solo Evergrande, ora anche Kasia è nell’occhio del ciclone. La 27esima società immobiliare più grande della Cina ha sospeso le contrattazioni dei suoi titoli alla Borsa di Hong Kong “in attesa della diffusione di un annuncio contenente informazioni privilegiate“.

A novembre Kaisa ha presentato un piano per ritardare i tempi di rimborso di alcune delle sue obbligazioni, offrendo uno swap di 380 milioni di dollari. Tuttavia la proposta non ha ottenuto l’approvazione necessaria del 95% degli obbligazionisti per il suo via libera. La scorsa settimana la stessa società ha reso noto il fallimento dello swap sul debito da 380 milioni di dollari. Il mancato raggiungimento di un accordo ha aumentato le possibilità del fallimento, hanno detto gli analisti, anche se in settimana un gruppo di creditori avrebbe da ultimo inviato un’offerta che vedrebbe la società evitare il default formale su 400 milioni di dollari di bond in scadenza per poter avere più tempo sulla ricerca di cercare soluzioni.

E prima di Kasia a preoccupare era stata Evergrande che non ha rispettato la scadenza sul pagamento di 82,5 milioni di dollari di cedole offshore scaduti lunedì: l’ultimo passo prima di cadere nel burrone della bancarotta. Il colosso vacilla ma non si arrende. La società guidata da Hui Ka Yan ha annunciato, infatti, la creazione di un comitato interno per “mitigare ed eliminare i rischi futuri“, vigilando quindi sulla gestione del rischio. Comitato che però include cinque funzionari di altrettante aziende di proprietà o comunque sostenute dallo Stato. 

Ora il Pechino penserà ad un qualche tipo di ristrutturazione, mantenendo così il rischio al minimo. Le passività di Evergrande coinvolgono infatti più di 128 banche e le insolvenze sui bond potrebbero innescare default incrociati. La Banca centrale ha appena abbassato di mezzo punto percentuale il tasso di riserva obbligatoria per le banche (guarda qui), misura che dovrebbe favorire i finanziamenti.

Pechino è sempre stata riluttante a un’entrata a gamba tesa per salvare dal fallimento la società, chiaro segnale che il Governo centrale non tollera più compagnie che accumulano debiti monstre che possono minacciare la stabilità finanziaria della nazione. La domanda è ora se, e come riuscirà a limitare le ricadute.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: REUTERS/Tyrone Siu/File Photo

Ti potrebbe interessare anche:

  • bond
  • evergrande
  • kasia

Ti potrebbero interessare

Il punto sui bond ed il divario tra tassi USA ed europei
Senza categoria
20 Novembre 2024
Il punto sui bond ed il divario tra tassi USA ed europei
I mercati obbligazionari sono in fermento e vedono da un lato il calo guidato dai titoli USA e dall’altro l’Europa…
Guarda ora
USA ed Europa a confronto sui bond: l’approfondimento di BANOR
Senza categoria
23 Ottobre 2024
USA ed Europa a confronto sui bond: l’approfondimento di BANOR
Si delinea un contesto nuovo in cui gli investitori devono muoversi e fare le loro scelte. Vediamo perché
Guarda ora
Bankitalia, Panetta: “unire le forze di fronte ai rischi globali”
Economia
23 Aprile 2024
Bankitalia, Panetta: “unire le forze di fronte ai rischi globali”
"Il ricorso al bilancio Ue per finanziare investimenti in beni pubblici comuni europei determinerebbe forti vantaggi per la stessa governance…
Guarda ora
Btp e risparmio: le prospettive per un settore molto amato dagli italiani
Economia
10 Febbraio 2024
Btp e risparmio: le prospettive per un settore molto amato dagli italiani
Le prossime offerte sul settore dell'obbligazionario confermano la nuova vita di uno strumento molto amato Da sempre gli italiani amano…
Guarda ora
Panetta: “rimanere uniti per resistere agli shock”
Economia
26 Gennaio 2024
Panetta: “rimanere uniti per resistere agli shock”
"La Ue deve emettere bond sovrani comuni. L'euro digitale? Semplificherà la vita" «In un momento di tensioni geopolitichw l'euro e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993