
Il club che capitalizza di più dalla vendita di questi asset è il PSG, ma non mancano le italiane che approfittano di questo nuovo trend
I tifosi sono sempre più anche azionisti virtuali delle loro squadre del cuore. Lo conferma il boom degli utility token messi in vendita dai club (ma anche da team della Formula 1 o da personaggi dell’eSport). Vediamo come funzionano e quali sono le squadre che li stanno sfruttando.
Le società sportive mettono in vendita su apposite piattaforme dei token, mini asset comprensivi di servizi e benefici specifici. Attraverso quelle che di fatto sono delle criptovalute, i fan hanno così accesso a una serie di vantaggi: parliamo di sconti, esperienze digitali e partecipazione a eventi, ma non solo. I tifosi, che a questo punto sono dei veri e propri azionisti, possono anche indirizzare alcune scelte dei loro club.
Ad esempio, l’As Roma ha fatto scegliere ai tifosi in possesso di token le decorazioni per il nuovo autobus, ma vengono aperti sondaggi anche sui brani da riprodurre durante l’ingresso in campo, sulle divise da gara e su altre piccole ma grandi decisioni, importantissime per fidelizzare il tifo del proprio pubblico e, in qualche modo, monetizzarlo.
La piattaforma più utilizzata per vendere token dalle squadre attualmente è Socios.com, nel quale queste azioni vengono scambiate sotto forma di Ethereum. Il sito è attualmente utilizzato da 90 società e diversi soggetti legati al mondo dello sport.
Vediamo quali sono le squadre che stanno traendo più beneficio da questi fan token. La società che ha capitalizzato maggiormente dalla vendita di queste micro-azioni è il Paris Saint Germain, con 49 milioni di dollari di proventi. Al secondo posto il Manchester City con 38.8 milioni di capitalizzazione, seguito dall’Atletico Madrid (31.8 milioni).
La prima italiana in classifica è la Juventus che si posiziona quinta in top 15, a quota 25.6 milioni. Con i suoi 28 milioni di dollari di capitalizzazione da fan token, il Barcellona è al quarto posto. Le italiane tengono banco anche grazie al Milan (11.5 milioni) e la Roma (9.1 milioni). A gran sorpresa, in top 15 rientra, in ultima posizione, anche il Novara: il club, in serie C, ha raccolto sul mercato 227mila dollari attraverso i suoi fan token.
di: Marianna MANCINI
FOTO: EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON
Potrebbe interessarti anche: