logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Irap, bonus Renzi, assegno unico familiare: le novità dell’Agenzia delle Entrate

Marianna Mancini
21 Febbraio 2022
  • copiato!

Con una nota il Fisco ha precisato alcuni chiarimenti sulle misure introdotte nell’ultima legge di Bilancio Dall’Agenzia delle Entrate sono arrivati alcuni chiarimenti sulle novità fiscali introdotte nella legge di […]

Con una nota il Fisco ha precisato alcuni chiarimenti sulle misure introdotte nell’ultima legge di Bilancio

Dall’Agenzia delle Entrate sono arrivati alcuni chiarimenti sulle novità fiscali introdotte nella legge di Bilancio 2022. La circolare n. 4 del 18 febbraio riguarda, nello specifico, il nuovo sistema di tassazione delle persone fisiche, l’imposta regionale sulle attività produttive e le disposizioni in materia di bonus Renzi e assegno unico universale.

Cominciamo dalla riforma dell’Irpef che, come abbiamo visto anche qui, ha ridotto gli scaglioni da cinque a quattro fasce. La legge di Bilancio ha introdotto anche un nuovo meccanismo di calcolo “in base al quale l’imposta lorda è determinata applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili indicati nell’articolo 10 del TUIR, aliquote diverse per scaglioni di reddito”, mentre “l’imposta netta è ottenuta sottraendo detrazioni e crediti d’imposta spettanti“.

In merito agli scaglioni, ricordiamo che le fasce ora sono così organizzate: la prima aliquota è pari al 23% e arriva ai 15mila euro; la seconda fino a 28mila euro è al 25%, la terza fino ai 50mila è al 35% e la quarta, oltre i 50mila, è al 43%.

Sono state introdotte anche delle novità sulle detrazioni spettanti in termini di reddito complessivo: Per quanto riguarda i redditi da lavoro dipendente la nota dell’Agenzia spiega che “è stata ridotta da 55.000 euro a 50.000 euro la terza e ultima soglia di reddito per cui spetta la detrazione che, per tali redditi, passa da 978 euro a 1.910 euro; essa ammonta a 1.910 euro per redditi pari a 28.001 euro e decresce, fino ad annullarsi, alla soglia dei 50.000 euro” (se ne parlava anche qui).

L’Agenzia specifica anche che “ai fini del calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente, non vanno computati i giorni di assenza ingiustificata per violazione dell’obbligo di possesso della certificazione verde Covid-19“.

In ambito detrazioni per i redditi da lavoro autonomo è stata ampliata da 1.104 euro a 1.265 euro la somma detraibile per la prima soglia di reddito (elevata da 4.800 euro a 5.500 euro). Aumenta di 50 euro anche la detrazione per la fascia di reddito compresa tra gli 11mila e i 17mila euro.

Ci sono poi le novità riguardanti il bonus Renzi, di cui avevamo parlato anche qui. La legge di Bilancio ha cambiato la platea di beneficiari del bonus Irpef, riducendo “da 28mila a 15mila euro la soglia di reddito sopra la quale in linea generale il trattamento integrativo non spetta“. Un ampliamento che fa salva “l’attribuzione dello stesso, a specifiche condizioni, in caso di redditi superiori a 15mila euro ma non a 28mila euro“.

Questo discorso è valido se la somma di determinate detrazioni, come quelle per reddito da lavoro dipendente e assimilati o carichi di famiglia, è superiore all’imposta lorda: in tal caso viene riconosciuto un trattamento integrativo per un ammontare comunque non superiore a 1.200 euro totali, suddivisi in 12 rate mensili da 100 euro.

C’è poi la grande rivoluzione nell’ambito degli assegni familiari, riuniti sotto la misura unica universale che riguarda che riguarda 7 milioni di famiglie per 11 milioni di figli (ne abbiamo parlato più approfonditamente anche qui).

L’Agenzia ricorda che l’assegno è un “beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente“.

L’entrata in vigore del provvedimento “scalza” in automatico le misure precedenti, in particolare “cessano di avere efficacia le detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni, ivi incluse le maggiorazioni delle detrazioni per figli minori di tre anni e per figli con disabilità“. Parallelamente “è abrogata la detrazione per famiglie numerose (in presenza di almeno quattro figli)“.

Nella circolare si parla anche di sostituti d’imposta. Restando in tema “famiglie numerose”, se si ipotizza “un nucleo familiare composto da genitori e quattro figli, l’ulteriore detrazione per figli a carico di 1.200 euro deve essere riconosciuta per soli due mesi (gennaio e febbraio 2022) nella misura di 200 euro. Tale detrazione spetta nella medesima misura, anche se il quarto figlio nasce, ad esempio, a settembre 2022“.

La nota fa riferimento anche ai contribuenti non sposati, con figli adottivi o non riconosciuti o orfani: «al primo figlio di età pari o superiore a 21 anni, può essere riconosciuta la detrazione prevista per il coniuge nel caso in cui l’altro genitore manchi o non abbia riconosciuto i figli naturali e il contribuente non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente legalmente ed effettivamente separato, ovvero se vi siano figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questi non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente legalmente ed effettivamente separato».

Infine, in merito alle imposte regionali, si precisa che l’Irap non è dovuta da persone fisiche esercenti di attività commerciali, arti e professioni (ne abbiamo parlato anche qui). Rimane invece assoggettato all’Irap l’esercizio di arti e professioni in forma associata.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Potrebbe interessarti anche:

  • agenzia delle entrate
  • irpef
  • fisco
  • legge di bilancio
  • irap
  • bonus renzi
  • assegno unico universale
  • lavoro dipendente

Ti potrebbero interessare

Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Fisco
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE