Il Canada è intenzionato a investire miliardi di dollari nello sviluppo di tecnologie e infrastrutture, mentre la Germania aiuterà gli importatori nazionali a creare un corridoio per il commercio internazionale
Firmato ieri in Canada un protocollo d’intesa Germania-Canada per la produzione e il trasporto di idrogeno tra il ministro tedesco dell’Economia Robert Habeck e quello canadese dell’Energia Jonathan Wilkinson alla presenza del cancelliere tedesco Olaf Scholz e del premier canadese Justin Trudeau.
I due Paesi, recita una nota, puntano a collaborare su ogni aspetto necessario per accelerare l’economia all’idrogeno e creare una catena di approvvigionamento transatlantica di idrogeno ben prima del 2030, con le prime consegne attese per il 2025.
Il Canada è intenzionato a investire miliardi di dollari nello sviluppo di tecnologie e infrastrutture, mentre la Germania aiuterà gli importatori nazionali a creare un corridoio per il commercio internazionale.
«Si tratta di un passo storico verso un futuro condiviso – ha detto Trudeau, che ha aggiunto – Il nostro obiettivo è chiaro: lavorare per cominciare a esportare idrogeno canadese in Germania entro il 2025 e creare posti di lavoro e crescita locale fornendo energia pulita che contribuirà alla lotta contro i cambiamenti climatici».
Scholz ha rimarcato come questo accordo costituisca «un passo importante non solo per rafforzare le relazioni economiche bilaterali tra i due Paesi ma anche per costruire una rete di energia sostenibile per il futuro».
LEGGI ANCHE Idrogeno per decarbonizzare l’economia italiana: obiettivo 5GW entro 2030