logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Usa, analisti: la Fed potrebbe alzare i tassi anche dell’1%

Giulia Guidi
14 Settembre 2022
  • copiato!

La preoccupazione principale degli economisti è che le aspettative di inflazione futura possano andare fuori controllo, innescando un circolo vizioso in cui i lavoratori chiedono salari più alti Gli economisti […]

La preoccupazione principale degli economisti è che le aspettative di inflazione futura possano andare fuori controllo, innescando un circolo vizioso in cui i lavoratori chiedono salari più alti

Gli economisti e gli investitori si aspettano che gli aumenti aggressivi dei tassi di interesse da parte della Fed (nella foto) continuino oltre settembre. Dopo che il dato dell’inflazione di agosto ha deluso le aspettative, si sono infatti riaccesi i timori sulla capacità della banca centrale statunitense di controllare le persistenti pressioni sui prezzi.

C’è chi scommette su un rialzo di un punto percentuale già nel direttivo della prossima settimana, e questo solleva a sua volta le preoccupazioni di un’imminente recessione economica.

Il fatto che i prezzi al consumo negli Stati Uniti abbiano registrato un’ulteriore accelerazione, contro le stime di un calo mensile dello 0,1%, testimonia il fatto che il forte calo dei prezzi dell’energia non è riuscito a compensare l’aumento dei costi altrove. Anche l’inflazione “core”, che esclude le voci volatili come l’energia e gli alimenti, ha registrato un allarmante aumento dello 0,6% nel mese. Secondo gli esperti, interpellati dal Financial Times, la Fed non sarà in grado di ammorbidire la sua politica “falco”. 

“Definirla una delusione sarebbe un eufemismo – ha dichiarato David Rosenberg, capo economista e presidente di Rosenberg Research a proposito del dato dell’inflazione -. Qualunque fossero le probabilità di recessione prima di questo dato sono ora aumentate“.

La maggior parte degli economisti si aspetta che il FOMC attui un terzo rialzo consecutivo dei tassi di 0,75 punti percentuali nella riunione di fine mese, in modo da portare il tasso dei federal funds in una forchetta compresa tra il 3% e il 3,25%. Ma aumentano anche le aspettative di un rialzo di un punto percentuale: per questo motivo, spiegano gli analisti, la Borsa di New York ha reagito in modo particolarmente negativo.

Il Ft sottolinea però come sia più probabile che la Fed scelga di prolungare la serie di aumenti dei tassi di 0,75 punti percentuali oltre questo mese, mantenendo i tassi di interesse a un livello tale da frenare l’attivita’ economica nel lungo termine. I mercati dei futures prevedono che il tasso di riferimento salga al di sopra del 4% entro la fine dell’anno, prima di raggiungere un picco di circa il 4,3% nel marzo 2023.

“Il risultato più probabile è che i rialzi siano consistenti per un periodo più lungo“, ha dichiarato Jonathan Millar, ex economista della Fed ora in Barclays.

Tuttavia, la preoccupazione principale degli economisti è che le aspettative di inflazione futura possano andare fuori controllo, innescando un circolo vizioso in cui i lavoratori chiedono salari più alti e le imprese sono costrette a continuare ad aumentare i prezzi, portando a un aumento dell’inflazione complessiva.

Diana Amoa, chief investment officer di Kirkoswald, ha avvertito che questa eventualità diventa tanto più plausibile quanto più a lungo l’inflazione rimane elevata. Se da un lato il balzo dell’inflazione rappresenta un duro colpo per la Fed, dall’altro giustifica la decisione dei membri del board di fissare una soglia elevata dei tassi e di riconsiderare il loro approccio alla politica monetaria in modo più aggressivo. 

LEGGI ANCHE Summers: “Gli Usa in recessione, l’Europa si muova ad alzare i tassi”

  • fed
  • usa
  • aumento dei tassi
  • analisti usa

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Luglio 2025
Il settore bancario USA (e Powell) di nuovo all’esame di Trump
Con il ritorno alla Casa Bianca, il tycoon sarebbe infatti intenzionato non solo a semplificare ulteriormente la normativa
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Prende il posto di Michael Barr che si è dimesso dall'incarico di supervisione alla fine di febbraio per evitare una…
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Se confermata dal Senato, prenderà il posto di Michael Barr
Guarda ora
Economia
6 Marzo 2025
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
L'attività economica è cresciuta leggermente dalla metà di gennaio
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT