logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Borsa

Wall Street torna ad aprire in calo (-0,67%). Male tutte le europee

Giulia Guidi
29 Settembre 2022
Wall Street torna ad aprire in calo (-0,67%). Male tutte le europee
  • copiato!

I macro dati di oggi hanno sgonfiato del tutto l’effetto BoE, che aveva fatto schizzare i Treasury. Crescono petrolio e gas Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones […]

IMAGOECONOMICA

I macro dati di oggi hanno sgonfiato del tutto l’effetto BoE, che aveva fatto schizzare i Treasury. Crescono petrolio e gas

Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones perde 198,19 punti (-0,67%), lo S&P 500 cede 36,77 punti (-0,99%), il Nasdaq e’ in calo di 153,40 punti (-1,39%).

Finito l’effetto “Bank of England”, è ripartito il sell-off dei Treasury e il dollaro ha ripreso a rafforzarsi contro sterlina ed euro, dopo la pausa di ieri dovuta essenzialmente all’inattesa decisione della Banca centrale di Londra di acquistare titoli di Stato per 65 miliardi di sterline. Si va, quindi, verso la settima seduta in calo su otto per Dow Jones e S&P 500.

La lettura finale del Prodotto interno lordo statunitense nel secondo trimestre ha confermato la contrazione vissuta dall’economia statunitense nella prima metà dell’anno. Dopo il -1,6% del primo trimestre, il Pil è sceso dello 0,6% nel secondo trimestre: gli Stati Uniti sono già in quella che è definita una recessione tecnica, in un periodo segnato dall’alta inflazione e dai forti rialzi dei tassi d’interesse decisi dalla Fed per contrastarla.

Nel frattempo, il mercato del lavoro si conferma forte, con le nuove richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione tornate sotto le 200.000 unità, ai minimi da aprile.

Il petrolio Wti al Nymex guadagna lo 0,26% a 82,36 dollari al barile, con i Paesi dell’Opec+ che potrebbero decidere di tagliare la produzione.  In caduta il gas (-9,7% a 187 euro al megawattora) con il governo di Berlino che ha varato un maxi piano da 200 miliardi per aiutare imprese e famiglie a fare i conti con il costo del gas.

Sull’azionario, continua a scendere il titolo di Apple, che cede oltre il 2,5% ed è il peggiore sul Dow Jones, dopo che Bank of America ha abbassato il suo rating a neutrale, tagliando il suo price target, dato che si aspetta che possa continuare a scendere (quest’anno, -16%) vista la domanda debole da parte dei consumatori.

Solo quattro delle 30 blue chip in rialzo, a partire da Visa (+0,88%). Sul Nasdaq, appena sopra la parità solo Starbucks e Monster Beverage. Il peggiore sullo S&P 500 è il titolo di CarMax, che cede oltre il 15% dopo una trimestrale deludente per il rivenditore di auto. 

Di qua dell’oceano, le Borse europee tornano in deciso calo dopo la lettura finale del Pil Usa nel secondo trimestre e i nuovi dati sui sussidi settimanali di disoccupazione.

A pesare anche il dato sull’inflazione tedesca a settembre, schizzata al 10% dal 7,90% di agosto, il livello più alto da quando il tasso ha raggiunto il massimo storico di circa l’11,0% nel 1951 e ben al di sopra delle aspettative del mercato del 9,4%, secondo una stima preliminare. Londra perde l’1,28%, Francoforte l’1,48% e Parigi l’1,37%. Milano lascia sul terreno il 2,04%. 

  • wall street
  • apertura wall street

Ti potrebbero interessare

Mercati: il divario tra Wall Street e l’Europa non è mai stato così ampio
Report & analisi
4 Gennaio 2025
Mercati: il divario tra Wall Street e l’Europa non è mai stato così ampio
Strategie per gli investimenti nel prossimo futuro
Guarda ora
Oro alla riscossa: quanto durerà il rally?
Report & analisi
25 Ottobre 2024
Oro alla riscossa: quanto durerà il rally?
La corsa del metallo giallo sembra non conoscere sosta. Ma quanto tempo durerà, se durerà? E come poterne approfittare?
Guarda ora
Wall Street indebolita, il rally prende fiato
Borsa
21 Ottobre 2024
Wall Street indebolita, il rally prende fiato
La stagione delle trimestrali procede contrastata
Guarda ora
Wall Street chiude positiva con Dow e S&P 500 ancora da record
Borsa
18 Ottobre 2024
Wall Street chiude positiva con Dow e S&P 500 ancora da record
Il Nasdaq trainato dal rally di Netflix
Guarda ora
A Wall Street Netflix festeggia
Borsa
18 Ottobre 2024
A Wall Street Netflix festeggia
Dall’altra parte dell’oceano, in Europa, gli indici restano sopra la parità con Piazza Affari che supera lo 0,2% in territorio…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993