logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Caro benzina, tempi e sanzioni del decreto trasparenza

Marianna Mancini
15 Gennaio 2023
Caro benzina, tempi e sanzioni del decreto trasparenza
  • copiato!

Ecco le novità del decreto e le tempistiche di adattamento Entra in vigore oggi, domenica 15 gennaio, il decreto varato dal Governo Meloni per far fronte all’impennata di prezzi alla […]

Ecco le novità del decreto e le tempistiche di adattamento

Entra in vigore oggi, domenica 15 gennaio, il decreto varato dal Governo Meloni per far fronte all’impennata di prezzi alla pompa di benzina e contro le possibili speculazioni nel settore. Vediamo le ultime modifiche apportate al provvedimento.

La novità principale introdotta dal decreto riguarda l’esposizione dei prezzi: il costo medio del carburante, calcolato su base regionale e pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dovrà essere esposto entro 30 giorni dai gestori dei distributori. Per chi violasse questo obbligo potrebbero scattare multe da 500 a 6mila euro e, alla terza inottemperanza (non più alla seconda come inizialmente previsto) la Prefettura potrebbe chiedere la chiusura dell’impianto di distribuzione per un periodo che va dai 7 ai 90 giorni.

Sarà lo stesso Mimit a precisare, entro 15 giorni, “frequenza, modalità e tempistica delle comunicazioni”. I gestori a quel punto avranno altri 15 giorni per adeguarsi alla norma installando “la cartellonistica di pubblicizzazione dei prezzi presso ogni punto vendita“. Sarà la Guardia di Finanza a vigilare sul rispetto delle disposizioni.

Il decreto prevede che il 50% del denaro raccolto attraverso le sanzioni amministrative degli inadempienti sarà assegnato al Mimit per essere destinato “all’implementazione dell’infrastruttura informatica e telematica per la rilevazione dei prezzi dei carburanti” e “a iniziative in favore dei consumatori volte a favorire la trasparenza dei prezzi” oltre che a “a diffondere il consumo consapevole e informato“.

Oltre a Guardia di Finanza e Prefettura, il decreto istituisce anche una Commissione di allerta rapida di sorveglianza, organo cui partecipano stabilmente Istat, Ismea, Unioncamere, le Cciaa, la Gdf e gli altri ministeri competenti allo scopo di “monitorare la dinamica dei prezzi dei beni di largo consumo derivanti dall’andamento dei costi dei prodotti energetici e delle materie prime sui mercati internazionali“. Questa commissione potrà essere convocata anche da Mr Prezzi.

Il decreto contiene anche la proroga dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai propri dipendenti. La misura è stata estesa e detassata per tutto il 2023, così che fino all’importo di 200 euro i voucher per l’acquisto di carburanti non concorrano alla formazione del reddito dei lavoratori. Questa misura è stata finanziata per 13,3 milioni di euro nel 2023 e 1,2 milioni di euro nel 2024.

Un’altra novità del decreto riguarda il bonus trasporti, implementato con un ulteriore bonus di 60 euro per abbonamenti di bus e treni destinato ai contribuenti con un reddito inferiore ai 20mila euro. Questo incentivo è valido per tutto il 2023, fino al raggiungimento del tetto massimo di spesa di 100 milioni di euro. È possibile sfruttare il bonus “per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale“.

Per quanto riguarda le autostrade, cade quanto inizialmente previsto riguardo il tetto ai prezzi sui carburanti. La norma paventata in un primo momento ha infatti suscitato dubbi di costituzionalità ma anche di incompatibilità con la normativa sulla tutela della concorrenza.

  • caro benzina
  • dl trasparenza
  • prezzi alla pompa
  • dl carburante

Ti potrebbero interessare

Benzina, da inizio anno pieno costa già 4,5 euro in più
Economia
12 Febbraio 2024
Benzina, da inizio anno pieno costa già 4,5 euro in più
Assoutenti: rincari aggravano la spesa degli italiani per i rifornimenti e rischiano di creare una nuova spirale inflattiva Chi tra…
Guarda ora
80 euro per la benzina e stretta al Superbonus: le mosse di Meloni
Politica
16 Settembre 2023
80 euro per la benzina e stretta al Superbonus: le mosse di Meloni
Contro il caro carburanti il governo potrebbe ricaricare le social card "Dedicate a te". Sul Superbonus, invece, si gioca la…
Guarda ora
Caro benzina fa impennare il carrello della spesa, soprattutto veg
Economia
16 Settembre 2023
Caro benzina fa impennare il carrello della spesa, soprattutto veg
Secondo l'analisi di Assoutenti, i prezzi della verdura fresca solo saliti del +20,1% su base annua ad agosto, mentre la…
Guarda ora
Taglio accise sul tavolo del primo cdm. Ma la coperta è cortissima
Senza categoria
27 Agosto 2023
Taglio accise sul tavolo del primo cdm. Ma la coperta è cortissima
Secondo le prime indiscrezioni, il governo ha a disposizione poco più di 10 miliardi. Per coprire le proposte in programma…
Guarda ora
Caro benzina, picchi di 2,8 euro su alcuni tratti autostradali
Economia
25 Agosto 2023
Caro benzina, picchi di 2,8 euro su alcuni tratti autostradali
Sulla A21 Torino - Piacenza, in base agli ultimi dati comunicati dai gestori e pubblicati dal Mimit, un litro di benzina costava…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993