
I mercati attendono il discorso del presidente della Federal Reserve, previsto oggi all’Economic Club di Washington dalle 18.40
Apertura in calo a Wall Street. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones perde 169,65 punti (-0,50%), lo S&P 500 cede 9,62 punti (-0,23%), il Nasdaq è in rialzo di 0,15 punti (+0,00%).
Il petrolio Wti al Nymex guadagna l’1,19% a 74,99 dollari al barile, con l’ottimismo sulla domanda cinese e le preoccupazioni per la chiusura di un importante terminal per l’esportazione a causa del forte terremoto che ha colpito la Turchia.
I mercati attendono il discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, previsto oggi all’Economic Club di Washington dalle 18.40 (ora italiana).
Dopo il rapporto sull’occupazione di gennaio, che venerdì ha mostrato un mercato del lavoro ancora molto forte (creati 517.000 posti di lavoro, contro attese per 187.000), si teme che la Fed possa alzare i tassi d’interesse ben oltre il 5% e che possa mantenerli a quei livelli più a lungo del previsto.
Il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha detto che il rapporto sull’occupazione ha aumentato le possibilità che la Banca centrale alzi i tassi a un livello superiore a quello previsto fino alla scorsa settimana. Bostic, che non ha diritto di voto, quest’anno, sulla politica monetaria, ha comunque confermato la sua previsione di un picco dei tassi al 5,1%, in linea con l’ultima previsione mediana dei componenti del Fomc, il braccio di politica monetaria della Fed; per Bostic, poi, i tassi rimarranno a quel livello fino al 2024.
Il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha dichiarato oggi, alla Cnbc, che la Fed non ha fatto abbastanza contro l’inflazione “per dichiarare vittoria”. “Dobbiamo alzare i tassi in modo aggressivo per fermare l’inflazione”, ha detto.
Sull’azionario, il titolo di Alphabet guadagna lo 0,6%, dopo che la controllata Google ha annunciato il lancio di Bard, la sua nuova tecnologia di chatbot basata sull’intelligenza artificiale, che si pone in diretta competizione con ChatGPT, l’applicazione di OpenAI su cui Microsoft (+1,3%) ha deciso di investire miliardi di dollari.
Anche Baidu (+11%) ha lanciato il suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale, che in inglese sarà chiamato “Ernie Bot”, a conferma del forte interesse delle grandi società tech per questa nuova frontiera del digitale.
Cambiando settore, il titolo di Oak Street Health guadagna il 30%, dopo che il Wall Street Journal ha scritto che CVS Health (+0,3%) è vicina al suo acquisto per 10,5 miliardi di dollari.
Il titolo di Hertz guadagna quasi il 6% dopo utili e ricavi sopra le attese nell’ultimo trimestre. Una trimestrale positiva spinge anche il titolo di Spirit Airlines, in rialzo dell’1,6%.