logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Usa, inflazione preoccupa. Ma più stabilità sistema finanziario

Giulia Guidi
19 Marzo 2023
  • copiato!

I rapidi fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank hanno minato la fiducia in parti critiche del settore bancario e innescato timori su ciò che potrebbe dichiarare fallimento Gli […]

I rapidi fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank hanno minato la fiducia in parti critiche del settore bancario e innescato timori su ciò che potrebbe dichiarare fallimento

Gli Stati Uniti hanno un ostinato problema di inflazione. I costi di vitto, affitto e trasporto rimangono elevati e molti settori dell’economia dei servizi non si stanno raffreddando. È preoccupante. Ma al momento c’è una preoccupazione più grande: la stabilità del sistema finanziario.

I rapidi fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank hanno minato la fiducia in parti critiche del settore bancario e innescato timori su ciò che potrebbe dichiarare fallimento.

La Federal Reserve dovrebbe sospendere temporaneamente gli aumenti dei tassi di interesse mercoledì per dare al sistema finanziario il tempo di adattarsi alla nuova realtà.

Lo scrive il Washington Post in vista della riunione della Federal Reserve (FED). I fallimenti bancari, scrive il quotidiano Usa, “fanno paura. Questa non è una ripetizione della crisi finanziaria del 2008-2009. Ma la gente è scossa. Molti stanno trasferendo denaro dalle banche di piccole e medie dimensioni a quelle più grandi. Sta diventando sempre più difficile ottenere un prestito poiché le banche hanno poca propensione al rischio. Le banche regionali restano sotto pressione. La First Republic Bank aveva bisogno di un’iniezione di 30 miliardi di dollari in contanti. Complessivamente, le banche hanno preso in prestito 308 miliardi di dollari dalla FED, rispetto ai 5 miliardi di una settimana fa. La crisi all’estero al Credit Suisse non fa che aumentare il nervosismo. Come dice il proverbio di Wall Street, “Quando la FED si restringe, qualcosa si rompe”. La nazione ha bisogno della certezza che nient’altro sia a un punto di rottura”. Questo, rileva il Washington Post, “non significa che i rialzi dei tassi siano finiti”.

In effetti, la FED dovrebbe segnalare nelle sue previsioni e nella conferenza stampa di mercoledì del presidente Jerome H. Powell che sono in arrivo ulteriori aumenti dei tassi, anche alla prossima riunione del 3 maggio. Gli investitori si aspettano ancora ulteriori aumenti.

Ma il compito ultimo della FED è la gestione del rischio, e in questo momento il rischio maggiore sta danneggiando ulteriormente la stabilità finanziaria.

LEGGI ANCHE Bce: azione con banche centrali per liquidità in dollari

(foto ANSA)

  • fed
  • crac banche

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Marzo 2025
La Fed mantiene tassi stabili come da attese. Ma Trump chiede un taglio
La Fed ha ridotto le sue previsioni di crescita e aumentato le sue prospettive di inflazione a causa dei dazi
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Fed, Trump nomina Michelle Bowman vicepresidente per la supervisione
Prende il posto di Michael Barr che si è dimesso dall'incarico di supervisione alla fine di febbraio per evitare una…
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Trump sceglie Michelle Bowman vicepresidente della Fed con la responsabilità sulla supervisione delle banche
Se confermata dal Senato, prenderà il posto di Michael Barr
Guarda ora
Economia
6 Marzo 2025
Fed, Beige Book “cauto ottimismo per il futuro”
L'attività economica è cresciuta leggermente dalla metà di gennaio
Guarda ora
Economia
20 Febbraio 2025
Fed, i verbali: “serve un approccio cauto visti i dazi”
"Servono altri progressi sull'inflazione, prima di fare altri eventuali tagli"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE