
Se i mercati lunedì resteranno chiusi per la ricorrenza dell’Angelo, molti sono i dati in arrivo. E l’Italia è attesa sul Def
In settimana è atteso il via libera al Documento di Economia e Finanza: il governo varerà il Def martedì 11 aprile nel Consiglio dei ministri convocato per le 15. Il Pil tendenziale 2023 dovrebbe attestarsi allo 0,9%, secondo quanto riferito da fonti del Mef.
LEGGI ANCHE Def, Sole24ore: obiettivo di crescita alzato al +0,8/0,9%
La cifra sarebbe così rivista al rialzo rispetto a quanto scritto a fine novembre scorso nel Documento di programmazione di bilancio (+0,6%). Tra le variabili che impatteranno sulla crescita c’è lo stato di attuazione del Pnrr.
LEGGI ANCHE Cgia Mestre: per realizzare il Pnrr l’Italia dovrà spendere 42 miliardi l’anno
Si apre poi la stagione assembleare, l’appuntamento dei soci per l’approvazione dei bilanci 2022. In particolare giovedì sono in calendario le assemblee di Caltagirone editore, Campari e Stellantis e venerdì di Ferrari, Iveco Group e Cnh Industrial.
Sul fronte internazionale invece gli occhi sono puntati sul Meeting di Primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale a Washington. Il vertice riunisce governatori delle banche centrali, ministri delle finanze e dello sviluppo, parlamentari, dirigenti del settore privato, rappresentanti del mondo accademico, per discutere questioni di rilevanza mondiale. Parteciperanno per l’Italia il ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, e il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco.
E se i mercati lunedì resteranno chiusi per la ricorrenza dell’Angelo, molti sono i dati in arrivo. In Cina martedì saranno pubblicati l’inflazione e i prezzi alla produzione di marzo. Ma l’evento clou a cui guardano gli analisti è l’inflazione Usa di mercoledì. Il dato è atteso in rallentamento, ma non per la componente core stimata in salita.
Infine si guarda ai verbali dell’ultima riunione di marzo del Fomc che la Fed pubblicherà mercoledì.
(foto SHUTTERSTOCK)