logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Quanti miliardi servono per l’acqua italiana

Giulia Guidi
16 Aprile 2023
Quanti miliardi servono per l’acqua italiana
  • copiato!

Secondo l’Allegato al Def “Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica”, redatto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, servono 13 miliardi Servono 13 miliardi di euro per allineare le […]

Secondo l’Allegato al Def “Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica”, redatto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, servono 13 miliardi

Servono 13 miliardi di euro per allineare le infrastrutture idriche italiane (invasi e acquedotti) agli standard internazionali. Di questa cifra, 5 miliardi sono già ripartiti o programmati per gli interventi. Gli altri 8 saranno programmati entro quest’anno nel nuovo Piano nazionale idrico.

Lo si legge nell’Allegato al Def “Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica”, redatto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’Allegato fa una ricognizione di tutte le opere necessarie per la sicurezza idrica dell’Italia, dei fondi stanziati con vari strumenti finanziari e dei progetti programmati e avviati.

“Il settore idrico italiano è caratterizzato da un ingente fabbisogno di investimenti – si legge nel documento –, necessari per allineare lo stato delle infrastrutture ai migliori standard internazionali”.

In particolare è necessario adattare invasi ed acquedotti al cambiamento climatico, migliorare la capacità di raccolta e ridurre le perdite, completare le infrastrutture incompiute, specie nel Mezzogiorno.

Il primo “Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico” è stato varato nel 2018 e riformato nel 2021. Il Piano ha al momento una dotazione finanziaria di 2,917 miliardi di euro: 2 miliardi di risorse nazionali e 0,9 dal Pnrr.

Finora ha finanziato opere per 2,2 miliardi, dal 2018 al 2033. Anche il Pnrr stanzia somme ingenti per la rete idrica: 4,38 miliardi per la gestione sostenibile, 2 miliardi per la sicurezza dell’approvvigionamento, 0,9 miliardi per la riduzione delle perdite, 0,88 miliardi per il sistema irriguo e 0,6 miliardi per fognature e depurazione.

I 900 milioni per la riduzione delle perdite sono stati assegnati nel marzo del 2022 a 33 interventi. Si conta di attrezzare entro il 2024 45.500 km di acquedotti con sistemi innovativi per la localizzazione e la riduzione delle perdite e di arrivare a 72.000 km nel 2026. Per eliminare le perdite dalla rete nel Mezzogiono ci sono anche 482 miliardi di fondi europei del Green Deal.

Il Mit al momento ha finanziato 17 interventi, per complessivi 476 milioni Nel dicembre del 2021 il Mit con un decreto ha individuato 124 interventi da attuare con 74 soggetti attuatori differenti, assegando risorse per 2 miliardi di euro (1,1 da fondi nazionali e 0,9 dal Pnrr). Il 40% di questi investimenti va al Mezzogiorno.

Fra le opere finanziate o cofinanziate, le principali sono le opere di derivazione della diga di Campolattaro in Campania, quattro interventi per l’Acquedotto del Peschiera a Roma, un nuovo acquedotto potabile in Piemonte (Valle dell’Orco), il completamento della diga Pietrarossa in Sicilia, il potenziamento di importanti schemi idrici potabili in Sicilia (Montescuro) e in Sardegna (Coghinas) e di schemi irrigui in Emilia-Romagna (Bonifica Burana e Bonifica Renana). L’anno scorso il Mit ha assegnato 18,8 milioni di euro alle 7 Autorità di bacino (Alpi Orientali, Padano, Appennino Settentrionale, Appennino Centrale, Appennino Meridionale, Sardegna e Sicilia) per progetti di fattibilità di opere particolarmente importanti. Ci sono poi i 556,5 milioni del Piano Sviluppo e coesione 2014-2020, con cui sono stati finanziati 128 interventi, e 275 milioni del Piano sviluppo e coesione 2021-2027, per infrastrutture idriche soprattutto in Campania e Sicilia.

Infine, ci sono i 12 interventi infrastrutturali per i quali sono stati nominati commissari, con Dpcm nel 2021 e 2022. Si tratta di opere per un valore complessivo di 3,5 miliardi euro: in Sicilia e Sardegna, sull’acquedotto del Peschiera che serve Roma e sulla diga di Campolattaro. L’obiettivo è aumentare l’acqua disponibile di quasi 700 milioni di metri cubi. Nella legge di bilancio 2023 sono stati coperti i 700 milioni per il Peschiera.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • acqua

Ti potrebbero interessare

Acqua, per la Corte dei Conti si spreca il 40% e la distribuzione è inefficiente
Attualita'
24 Marzo 2025
Acqua, per la Corte dei Conti si spreca il 40% e la distribuzione è inefficiente
"Il rapporto tra valori medi delle tariffe e prodotto interno lordo pro capite dei Paesi Ue rimarca l'inadeguatezza dell'attuale sistema…
Guarda ora
Aumenta il costo della bolletta dell’acqua
Economia
21 Marzo 2025
Aumenta il costo della bolletta dell’acqua
Nel 2024 si è registrato un progressivo aumento della spesa media per le famiglie italiane: dai 481 euro del 2023…
Guarda ora
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Green
19 Novembre 2024
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche ad un aumento degli aiuti ai paesi in…
Guarda ora
Federcontribuenti: 40% dell’acqua immessa in rete è dispersa prima di raggiungere le abitazioni
Economia
13 Agosto 2024
Federcontribuenti: 40% dell’acqua immessa in rete è dispersa prima di raggiungere le abitazioni
Una percentuale che, già di per sé alta, arriva addirittura oltre il 60% in regioni come Calabria e Sicilia
Guarda ora
Giornata mondiale dell’acqua, Pichetto: “Bisogna razionalizzare”
Attualita'
22 Marzo 2024
Giornata mondiale dell’acqua, Pichetto: “Bisogna razionalizzare”
Le dichiarazioni ad un evento organizzato da Earth Day Italia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993