
Il segretario al Tesoro Yellen, ha bocciato l’ipotesi: “Ci sarebbe uno scontro su quello sarebbe una soluzione legalmente questionabile”
I Democratici del Senato americano stanno facendo pressione sul presidente Joe Biden perché usi il 14 Emendamento per alzare il tetto del debito.
LEGGI ANCHE Default Usa, Biden: “Discussioni sul tetto proseguono”
I progressisti sostengono che è una prerogativa costituzionale del presidente prendere una decisione in modo unilaterale, se i Repubblicani continueranno a porre ultimatum.
L’Emendamento citato è stato introdotto nel 1866 dopo la fine della Guerra Civile e prevede, alla Sezione 4, che “non potrà essere posta in questione la validità del debito pubblico degli Stati Uniti”.
Nella storia recente americana ci sono precedenti legati all’utilizzo del “14”: nel 2011 l’ex presidente Bill Clinton sostenne che l’allora presidente Barack Obama, che si trovava in una situazione simile a Biden, con il Congresso a guida Repubblicana a fare muro, aveva tutto il diritto di affidarsi all’Emendamento “senza esitazione”.
Nel 2013 il 14 tornò al centro del dibattito politico quando ancora Obama si trovo’ a scontrarsi con il Congresso a guida Repubblicana.
Il vincolo a non mettere il debito pubblico in discussione nasceva dalla paura, dopo la Guerra Civile, che gli Stati Confederati del Sud potessero riconquistare il potere e spingere i legislatori a ripudiare il debito federale, per garantire quelli dei Confederati. Adesso se ne riparla.
I Democratici sostengono che Biden non dovrebbe cedere alle richieste del Gop, che chiede un taglio alla spesa, una misura che colpirebbe il ceto medio e quello più debole. “Io penso – ha commentato il presidente della commissione Giustizia del Senato, il Democratico Dick Durbin – che dovremmo affermare l’autorità del presidente e testarla. Il linguaggio usato nell’Emendamento è chiaro”.
Alcuni senatori hanno detto di aver consultato i costituzionalisti e ritengono che Biden dovrebbe usare il gancio costituzionale se i Repubblicani, che hanno il controllo della Camera, non ritireranno le loro richieste. Ma, al momento, questa resta la seconda opzione. I rappresentanti progressisti sono convinti che i Repubblicani non potranno fare muro fino alla fine, perché il bilancio degli Stati Uniti “non può finire mai in bancarotta”.
Lo stesso Biden, però, non ha escluso il ricorso ai suoi poteri. “Sto considerando il 14 Emendamento”, ha detto martedì, rispondendo alle domande dei giornalisti. Ma il segretario al Tesoro, Janet Yellen, ha bocciato l’ipotesi. “Ci sarebbe uno scontro su quello – ha detto durante la sua visita in Giappone – sarebbe una soluzione legalmente questionabile”.
(foto SHUTTERSTOCK)