
Focus sull’inflazione dell’Eurozona e gli occupati Adp negli Stati Uniti. Parla Lagarde
Partono bene le Borse europee dopo che la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato a larghissima maggioranza il testo che sospende il tetto del debito fino al 2025, allontanando così il rischio di un possibile default degli Stati Uniti. In avvio di seduta il Dax segna +0,53%, Cac40 +0,5%, Ftse100 +0,19% e Ftse Mib +0,98% a 26.307 punti.
I futures di Wall Street scambiano in frazionale rialzo (+0,01% quello sul Dow Jones e +0,11% quello sull’S&P500).
Il rendimento del Btp 10 anni scende al 4,085% e lo spread con il Bund cala a 179 punti base. Dal lato dell’offerta, il ministero dell’Economia comunicherà le cedole minime garantite del Btp Valore, nuovo strumento dedicato agli investitori retail che verrà assegnato tra il 5 e il 9 giugno. Si tratta di un titolo a scadenza 2027, che prevede cedole semestrali crescenti e un premio fedeltà pari a 0,5%.
Ricca l’agenda anche di oggi. Alle 10 è previsto il Pmi manifatturiero dell’Europa di maggio e l’inflazione anno su anno. Sempre alle 10 è atteso il tasso di disoccupazione in Italia, oltre a quello Ue poi alle 10.30 i crediti al consumo Uk. Dagli Usa a partire dalle 13.30 arrivano i licenziamenti, gli occupati Adp di maggio, alle 14:30 i sussidi settimanali alla disoccupazione, alle 15:45 il Pmi manifatturiero di maggio, alle 16 l’Ism manifatturiero di maggio, spese costruzioni, poi alle 16.30 stoccaggi gas e alle 17 le scorte di petrolio.
Inoltre, alle 11:30 parlerà la presidente della Bce, Christine Lagarde.