logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Terre rare, asse Italia-Germania-Francia

Giulia Guidi
26 Giugno 2023
  • copiato!

l fine di mettere in sicurezza l’intera filiera, dall’estrazione alla trasformazione e riciclaggio, i tre ministri hanno convenuto di intensificare la loro collaborazione a livello di format “Nei giorni scorsi […]

epa10712235 German Minister for Economy and Climate Action Robert Habeck (C), French Minister for Economy and Finances Bruno Le Maire (L) and Italy's Minister of Enterprises Adolfo Urso attend a press conference in Berlin, Germany, 26 June 2023.  The ministers met to disscuss cooperation on obtaining critical raw materials.  EPA/FILIP SINGER

l fine di mettere in sicurezza l’intera filiera, dall’estrazione alla trasformazione e riciclaggio, i tre ministri hanno convenuto di intensificare la loro collaborazione a livello di format

“Nei giorni scorsi il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni a Roma ha incontrato il cancelliere Scholz e a Parigi il presidente Macron: questo incontro segue quei due incontri bilaterali e concretizza in maniera plastica la politica che l’Italia intende perseguire e che vede insieme le tre grandi economie europee e i tre grandi fondatori dell’Europa su quella che è la base cioè le materie prime critiche”.

Lo afferma il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nella conferenza stampa successiva all’incontro a Berlino tra i ministri dell’economia e delle industrie di Italia, Germania e Francia. “Tutti noi ricordiamo che i padri fondatori del’Unione europa partirono, e non a caso, dalla Comunità economica dell’acciaio, la Ceca, e che da lì nasce la sovranità economica” sottolinea Urso spiegando che dopo aver ‘pagato’ la dipendenza energetica nei confronti della Russia non si deve passare alla subordinazione “delle materie prime critiche che ci fornisce la Cina”.

Con i ministri di Francia e Germania, ha detto Urso, si è parlato di un comitato congiunto da cui passerà la politica comune per l’autonomia strategica dei “nostri paesi e dell’Europa, sulle materie prima critiche”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE Terre rare, Norvegia vuole aprire i suoi fondali

Durante l’incontro di oggi i ministri Habeck, Le Maire e Urso hanno concordato sul fatto che Germania, Francia e Italia coordinino le loro proposte avanzate nelle sedi internazionali, come i gruppi di lavoro del G7 e sviluppino posizioni comuni sulla legge sulle materie prime critiche dell’Ue per gli ulteriori negoziati dell’Europa. Per quanto riguarda la CRMA, i tre Paesi chiedono una rapida conclusione dei negoziati all’interno del Consiglio e con il Parlamento europeo, raggiungendo al tempo stesso un risultato ambizioso.

In particolare Germania, Italia e Francia si impegnano per “stabilire obiettivi di estrazione, lavorazione e riciclaggio per le materie prime strategiche”, “rafforzare” le misure per promuovere il riutilizzo e il riciclo di Materie prime strategiche (SRM)/Materie prime critiche (CRM) in Europa, sviluppare “ambiziosi criteri ambientali, sociali e di governance (esg), estendere gli “elenchi di CRM/SRM, in particolare per includere l’alluminio”.

Al fine di mettere in sicurezza l’intera filiera, dall’estrazione alla trasformazione e riciclaggio, i tre ministri hanno convenuto di intensificare la loro collaborazione a livello di format, condividendo dati e criteri di supporto (con una forte promozione degli standard ambientali, sociali e di governance) per investimenti congiunti in progetti strategici. La riunione di oggi dà il via a una serie di incontri trilaterali volti a rafforzare la cooperazione di Germania, Francia e Italia nelle aree economiche chiave. Il prossimo incontro trilaterale si terrà a ottobre in Italia.

LEGGI ANCHE Riaprire le miniere. L’idea di Urso per le terre rare autarchiche

(foto ANSA)

  • terre rare
  • germania
  • italia

Ti potrebbero interessare

Dove andare in vacanza spendendo poco. O tantissimo
Attualita'
22 Giugno 2025
Dove andare in vacanza spendendo poco. O tantissimo
Il prezzo medio di una settimana in Italia varia da 500 a oltre 3.000 euro a persona, con un trend…
Guarda ora
L’ultima partita di Spalletti
Sport
9 Giugno 2025
L’ultima partita di Spalletti
Il mister di Certaldo saluta la panchina azzurra, con un bilancio decisamente negativo (ma non per il suo conto). Questa…
Guarda ora
Italia, non possiamo permetterci un flop
Sport
5 Giugno 2025
Italia, non possiamo permetterci un flop
La partita con la Norvegia è già decisiva. Oltre alla catastrofe sportiva, l'esclusione dal terzo mondiale potrebbe costare oltre 250…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Report & analisi
15 Marzo 2025
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Il mondo, oggi, è alle prese con problemi differenti ma Lisbona è riuscita a vincere la scommessa fatta con il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993