logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Idrogeno geologico, il petrolio del futuro?

Rossana Prezioso
2 Luglio 2023
Idrogeno geologico, il petrolio del futuro?
  • copiato!

Per il momento è un’opzione interessante ma restano ancora alcuni problemi Una fonte energetica potenzialmente illimitata, che non emette anidride carbonica e che, quindi, potrebbe essere la grande svolta nel […]

Per il momento è un’opzione interessante ma restano ancora alcuni problemi

Una fonte energetica potenzialmente illimitata, che non emette anidride carbonica e che, quindi, potrebbe essere la grande svolta nel settore dei carburanti. Si chiama idrogeno, si forma naturalmente nel sottosuolo attraverso processi geologici naturali, è reperibile in zone caratterizzate da sacche d’acqua ferrosa vicino a fratture tettoniche, presenta giacimenti situati in tutto il mondo ed è alla base di innumerevoli startup che puntano sul suo sfruttamento come, all’inizio del XIX secolo, si fece col petrolio. Dal Mali, al Nebraska passando per la Francia, nella zona dell’Alsazia-Lorena, ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di carpire i segreti dei giacimenti di idrogeno geologico soprattutto per riuscire a risolvere il problema più grande delle energie rinnovabili come eolico e solare, ovvero la discontinuità.

Guardando i numeri, secondo i ricercatori, qsi potrebbe avere a che fare con circa 150mila miliardi di tonnellate metriche. Le teorie sulla sua produzione da parte di madre natura lo vedono come un sottoprodotto di una reazione chimica continua in cui l’acqua si mescola con ferro in stato di ossidazione. Una fabbrica naturale che genera una fornitura potenzialmente illimitata e costante di energia pulita. Questa l’opinione di Luke Velterop, coo di HyTerra, società con sede a Subiaco, in Australia. Da sottolineare anche una particolarità. Se finora l’idrogeno prodotto con energia rinnovabile, il cosiddetto idrogeno verde, richiedeva molta energia per essere creato, troppa rispetto a quella fornita successivamente l’idrogeno geologico non presenta questo problema.

Come ha spiegato Geoff Ellis, geochimico specializzato in prodotti petroliferi del Programma di Risorse Energetiche dell’Usgs «Finora questo elemento è stato trascurato, perché si tratta di un gas incolore e inodore consumato in modo molto efficace nel sottosuolo da alcuni tipi di batteri, mentre fuoriesce dal terreno». Resta da risolvere l’unico problema. I giacimenti di idrogeno geologico si trovano spesso troppo in profondità, o in giacimenti difficilmente raggiungibili ma anche, purtroppo, in altri troppo piccoli per rendere economicamente conveniente l’estrazione.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • idrogeno

Ti potrebbero interessare

Pichetto: “l’idrogeno è fondamentale per la decarbonizzazione”. Presentata strategia nazionale
Green
26 Novembre 2024
Pichetto: “l’idrogeno è fondamentale per la decarbonizzazione”. Presentata strategia nazionale
"La sfida vera sarà l'adattamento del nostro sistema industriale perché comporterà una vera rivoluzione industriale"
Guarda ora
Idrogeno, Shell abbandona il progetto in Norvegia
Impresa
23 Settembre 2024
Idrogeno, Shell abbandona il progetto in Norvegia
Manca la domanda
Guarda ora
BMW: prima auto a idrogeno a partire dal 2028
Impresa
5 Settembre 2024
BMW: prima auto a idrogeno a partire dal 2028
Il veicolo sarà un modello esistente con un'opzione di guida a celle a combustibile a idrogeno
Guarda ora
Idrogeno in Texas: nel progetto di Exxon entra ADNOC di Abu Dhabi
Finanza
4 Settembre 2024
Idrogeno in Texas: nel progetto di Exxon entra ADNOC di Abu Dhabi
La Compagnia petrolifera nazionale di Abu Dhabi acquisirà una quota azionaria del 35% nell'impianto texano proposto da Exxon Mobil
Guarda ora
Pichetto: Italia riferimento europeo per l’idrogeno
Economia
25 Gennaio 2024
Pichetto: Italia riferimento europeo per l’idrogeno
Investiti 3,5 miliardi di euro Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto al question time…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993