
Oggi, in programma il rapporto Ism sul manifatturiero, che potrebbe registrare l’ottavo mese consecutivo in contrazione, il periodo più lungo dalla Grande recessione del 2008-2009
Apertura in lieve calo a Wall Street, dove oggi è in programma una seduta breve (chiusura alle 19 italiane) alla vigilia dell’Independence Day (domani), quando i mercati resteranno chiusi.
Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones perde 97,51 punti (-0,28%), lo S&P 500 cede 7,09 punti (-0,16%), il Nasdaq è in rialzo di 14,28 punti (+0,10%). Il petrolio Wti al Nymex guadagna lo 0,45% a 70,96 dollari al barile.
Venerdì scorso – ultima seduta del mese, del trimestre e del primo semestre dell’anno – la seduta si è chiusa in deciso rialzo dopo il rallentamento dell’inflazione, scesa a maggio dal 4,4% al 3,8%, ai minimi dall’aprile 2021. Lo S&P 500 ha registrato il miglior mese da ottobre, con un guadagno del 6,5%, chiudendo per il quarto mese di fila in positivo, così come il Nasdaq Composite; il Dow Jones ha registrato il mese migliore da novembre, con un guadagno del 4,6%. Per lo S&P 500, terzo trimestre di fila in positivo, così come per il Dow Jones. Il Nasdaq ha registrato il miglior primo semestre dal 1983, con un rialzo del 31,7%; per lo S&P 500, è stato il migliore dal 2019.
Oggi, in programma il rapporto Ism sul manifatturiero, che potrebbe registrare l’ottavo mese consecutivo in contrazione, il periodo più lungo dalla Grande recessione del 2008-2009.
Sull’azionario, il titolo di Tesla guadagna il 6,6% ed è il migliore sullo S&P 500, dopo che la società ha registrato tre mesi da record. Da aprile a giugno, la società di auto elettriche di Elon Musk ha consegnato 466.000 automobili, facendo segnare un aumento del 10,4% rispetto al periodo intercorso tra gennaio e marzo e un rialzo dell’83,5% rispetto allo stesso trimestre del 2022.
Il titolo di Apple cede lo 0,3%, dopo aver terminato, venerdì, con un rialzo del 2,3%, che ha consentito alla società di Cupertino di chiudere per la prima volta – e prima società al mondo -sopra i 3.000 miliardi di capitalizzazione. Apple era già diventata la prima società a superare i 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, nell’agosto 2018, e a superare i 2.000 miliardi, nell’agosto 2020.
In rialzo i titoli tech cinesi, grazie alla notizia che la segretaria al Tesoro, Janet Yellen, sarà in Cina dal 6 al 9 luglio per incontrare i vertici del governo: il titoli di Alibaba guadagna il 2,3%, quello di JD.com il 4,3%.
In rialzo anche i titoli energetici, dopo l’aumento dei prezzi del petrolio grazie alla decisione dei maggiori esportatori di tagliare le forniture: Enphase Energy guadagna il 2,8%, Occidental Petroleum e Chevron lo 0,4%.
(foto SHUTTERSTOCK)